SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] come effetto tunnel. Se una particella con energia cinetica inferiore all'energia potenziale di una barriera incide su scavare gli strati cresciuti epitassialmente con l'aiuto di reagenti chimici che agiscano su aree preselezionate. In questo modo si ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] si ha irraggiamento di energia elettromagnetica a spese dell'energia cinetica della particella. Se la velocità della particella v è l. di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole. L' ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] dall'analisi degli spettri ottici delle stelle e dalla composizione chimica della crosta terrestre e dei meteoriti.
I dati delle campi magnetici, acquistano in media nei varî urti energia cinetica a spese dell'energia magnetica delle nuvole; con i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] tattili di cui si parla sono le stesse della 'chimica' aristotelica, la scoperta di al-Kindī riguardava in effetti nelle citazioni di al-ḫĀzinī, e la sua forza propriamente cinetica, che (senza tener conto delle variazioni della densità del mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] così formate. Essa sarà estesamente impiegata per studi sul comportamento cinetico di molecole transitorie. Norrish e Porter riceveranno il premio Nobel 1967 per la chimica.
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Hutton. Come molti suoi amici, compresi il filosofo David Hume, il chimico Joseph Black e l'economista Adam Smith, Hutton era deista e Dove inaugurò un periodo di dibattiti intorno alla cinetica delle tempeste che durò molti decenni.
La meteorologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di una maggiore consapevolezza teorica. Tra questi ricorderemo la chimica fisica, che sarà brevemente presa in esame più avanti ) aveva fatto uso nel suo lavoro sulla teoria cinetica ed elettrodinamica. Boltzmann conosceva molto bene questo aspetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . Quando nel 1820 John Herapath (1790-1868) tentò di pubblicare una nuova teoria cinetica dei gas, cercò di acquisire autorità richiamandosi alla chimica del tempo e scrisse che le vecchie nozioni relative alla divisibilità della materia ad infinitum ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del 1900 non potevano in alcun modo sospettare che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] basi teoriche della sua equazione vanno ricercate nella teoria cinetica dei gas e, in particolare, nel teorema temperature presentavano il vantaggio dell'assenza quasi assoluta di reazioni chimiche. L'elio allo stato puro era stato ottenuto per ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...