velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] che v. di gruppo. ◆ [MCC] V. di propagazione locale: v. meccanica dei continui: III 696 d. ◆ [CHF] V. di reazione: v. cineticachimica: I 603 b. ◆ [ELT] V. di risposta: v. controllo automatico: I 744 b. ◆ [MCC] V. di rotazione: in un moto rigido ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] (ϑ): v. polimero: IV 552 e. ◆ [FAT] S. virtuale: v. atomo: I 316 b. ◆ [CHF] Approssimazione di s. stazionario: v. cineticachimica: I 604 b. ◆ [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] a pressione costante. ◆ [FSN] Canale di r.: ciascuna delle possibili configurazioni finali di una r. chimica o nucleare. ◆ [CHF] Cinetica di una r. chimica: v. cineticachimica. ◆ [BFS] Diagramma di r.: v. enzima: II 431 c. ◆ [FNC] Larghezza di r.: v ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] : la f. kBT/h, con kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta e h costante di Planck (per es., v. cineticachimica: I 607 f). ◆ [MTR] Campione di f.: sistema oscillante, riproducibile in condizioni ben definite, che oscilla con una f. nota ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] studio potrebbe essere affrontato, in linea di principio, con i metodi che sono familiari a chi si occupa di cineticachimica. In questo caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi energetici sia quello della ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] che tale principio è condizione necessaria e sufficiente per il mantenimento dell'equilibrio macroscopico di un sistema: v. cineticachimica: I 605 e; (b) [MCQ] l'uguaglianza delle probabilità di transizione, nei due versi, tra i possibili stati ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che tenga conto delle c. di bassa energia: v. cineticachimica: I 607 a. ◆ [MCS] Volume di c.: prodotto tra la sezione d'urto e la velocità relativa di c.: v ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] MCC] M. con camma e con ruote dentate: v. cinematismo: I 601 Fig.1.5. ◆ M. di reazione: (a) [CHF] per reazioni chimiche, v. cineticachimica: I 603 f; (b) [FNC] per reazioni nucleari: v. reazioni nucleari: IV 756 d. ◆ [GFS] M. focale: il complesso di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] questione: derivata del primo o., del secondo o., ecc.; analogamente per un differenziale. ◆ [CHF] O. di una reazione chimica: v. cineticachimica: I 603 c. ◆ [FSD] O. di un asse di simmetria: nella cristallografia, numero che indica quante volte un ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] vettore applicato, come ulteriore elemento geometrico s'aggiunge il punto di applicazione). ◆ [CHF] Fattore di o.: v. cineticachimica: I 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione dielettrica e della magnetizzazione, il valore ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...