Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] un lavoro più preciso, comprendente un'analisi cinetica dettagliata del tempo necessario alla sintesi proteica e tipo di cellula) non può non tradursi in un difetto enzimatico-strutturale di tutte le cellule di quel tipo differenziativo, con ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] risultano così immobilizzati, generalmente all'interno della membrana. Poiché la molecola enzimatica inglobata non è chimicamente modificata, il suo comportamento cinetico all'interno della fibra cava dovrebbe risultare pressoché identico a quello ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] fig. 1.
A partire dal 1912 furono condotti numerosi e approfonditi studi sull'influenza del pH sui parametri cinetici delle reazioni enzimatiche, ma i risultati furono usati a scopo descrittivo piuttosto che nell'intento di trovarne l'interpretazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] azione si basa essenzialmente su due caratteristiche cinetiche: la prima riguarda la velocità con cui natura in qualche caso è riuscita a superare mediante la catalisi enzimatica, come per esempio in quello delle reazioni catalizzate da monossigenasi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] potrebbe essere veicolato al tessuto bersaglio senza distruzione enzimatica a opera dei componenti ematici, e quindi assorbita da un elettrone del materiale e trasformata in energia cinetica e in lavoro di estrazione dell'elettrone stesso. Il fotone ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] della membrana, per es. come luogo di attività enzimatica, si suppone che essa sia costituita da due superfici quando si verificavano tre eventi (o ‛chiuse') ciascuno di probabilità m con le cinetiche dm/dt = αm(1 − m) − βmm; αm e βm sono le ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] del sangue a livello ottimale.
Mentre la cinetica della stabilizzazione è traducibile in modo soddisfacente in proprio nel luogo ove viene specificata la sequenza della macromolecola enzimatica, ‛reprimendo' così ogni ulteriore sintesi dell'enzima.
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] particolarmente utile per studiare la distribuzione e la cinetica cellulare della risposta anticorpale. Jerne riceverà il MIT, dimostrano contemporaneamente l'esistenza di una specifica attività enzimatica nei virus a RNA, in grado di copiare quest' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] riceverà il premio Nobel 1979 per la chimica.
La cinetica chimica viene riconosciuta quale scienza adulta. Il premio Nobel adenosin-monofosforico ciclico (cAMP), che stimola l'attività enzimatica; per tale scoperta riceverà il premio Nobel 1971 per ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ottenute per altra via (modificazioni chimiche, cinetica) e sottolinea le possibilità della cristallografia a raggi X di svelare i particolari molecolari della catalisi enzimatica (v. catalisi enzimatica).
Benché a prima vista possa sembrare che ...
Leggi Tutto