Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] della loro azione. Vi è una regolazione automatica, termodinamica e cinetica, che agisce in base alla concentrazione degli intermedi (substrati e prodotti delle singole reazioni enzimatiche) o dei coenzimi e del loro stato ossidoriduttivo, a livello ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] e si combina con l’actina.
L’attività enzimatica adenosintrifosfatasica intrinseca della m. risiede nelle sue teste ed è stimolata da alcuni ioni (K+, Mg2+, Ca2+); la cinetica d’idrolisi dell’ATP comporta la formazione di almeno sette composti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di enzimi, che si realizza in tempi più lunghi di quelli dei meccanismi cinetici, è costituito da sistemi di modificazione covalente di proteine enzimatiche. Tali proteine presentano proprietà funzionali diverse (per es., maggiore o minore attività ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] l'altro. Pertanto lo studio della velocità di r. (cinetica chimica) è spesso complesso o, quanto meno, ambiguo a un'attività catalitica che ha alcune caratteristiche dell'attività enzimatica. Nella maggior parte di questi sistemi il catalizzatore è ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] facilitano la previsione delle conseguenze di questo fenomeno sulla cinetica della reazione e sulla stabilità degli stati stazionari di coordinazione, composti di, in questa Appendice).
La c. enzimatica, infine, ha aperto un campo del tutto nuovo, con ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] biologica per il carattere particolare dell'azione catalitica enzimatica, ma si preferisce rimandare alle voci specifiche processo elementare o nell'adsorbimento o nella reazione determini la cinetica globale, come tappa più lenta. Si è trovato ad ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] azione si basa essenzialmente su due caratteristiche cinetiche: la prima riguarda la velocità con cui natura in qualche caso è riuscita a superare mediante la catalisi enzimatica, come per esempio in quello delle reazioni catalizzate da monossigenasi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] destino biologico di gruppi enantiotopici: per es., nell'ossidazione enzimatica dell'etanolo ad acetaldeide, uno dei due atomi di .
I due meccanismi limite A e B mostrano una diversa cinetica, ma possono anche esser distinti, in linea di principio, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nella forma del suo prodotto di decomposizione enzimatica. Infine bisogna notare che le tecniche elettroanalitiche ) e da Hammett e Lorch (v., 1932) per spiegare la cinetica di dissoluzione di amalgami di metalli alcalini; fu poi sviluppato, nel 1938 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] fig. 1.
A partire dal 1912 furono condotti numerosi e approfonditi studi sull'influenza del pH sui parametri cinetici delle reazioni enzimatiche, ma i risultati furono usati a scopo descrittivo piuttosto che nell'intento di trovarne l'interpretazione ...
Leggi Tutto