Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] nel ducato quelle tremende guerre civili nelle quali domina la spaventosa figura di Guglielmo de la Marck, soprannominato il "cinghiale delle Ardenne" (1445-81), il quale tentò di secolarizzare i dominî di Liegi e fu decapitato per ordine dell ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] con la trappola avente per esca il capretto; cattura del cavallo selvatico col laccio di cui sono armati i cavalieri; caccia al cinghiale tra il brado della palude; a destra, attacco di un cacciatore con l'asta all'alato grifone posato su una gabbia ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] contro Achille nella pianura del Caico su quello O. Di questi frontoni rimangono varie teste fra le quali quella del cinghiale, quella di Eracle, numerosi torsi e frammenti diversi di membra, scudi, ecc., conservati parte al museo di Atene e parte ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] da un aplustre della nave Argo, cadutogli addosso mentre dormiva sull’istmo di Corinto. G. prese parte anche alla caccia del cinghiale calidonio.
Le leggende di G. sono narrate da Pindaro nella Pitica IV, da Euripide nella Medea, da Apollonio Rodio ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] un oggetto di lusso.
I g. di pelle sono confezionati con pelli di montone, agnello, capretto, e, quelli più pregiati, di cinghiale, renna, daino, gazzella. La manifattura del g. comincia con la scarnatura, fatta un tempo a mano con un largo coltello ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] : quella detta Dodwell, ritrovata nelle vicinanze di Corinto, ora a Monaco, ove sul coperchio è la scena di una caccia al cinghiale e un insieme di quattro figure umane con nomi fantastici, all'infuori di quello di Agamennone; e la pisside del Museo ...
Leggi Tutto
NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf)
Raffaele CORSO
*
Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli [...] così, nel mito nordico, la preziosa collana di Frigg, la lancia e l'anello di Odino, il martello di Thor, il vascello e il cinghiale di Freyr, la chioma d'oro di Sif, del pari che le migliori armi della leggenda eroica tedesca, sono opera dei nani, i ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammatugo belga, nato a Bruges il 5 aprile 1929. Dopo una raccolta di poesie, Kleine reeks ("Piccola serie", 1948), di forma tradizionale, di contenuto imbevuto di esistenzialismo, [...] da Ezra Pound - verso la tecnica del montaggio, per es. in De verwondering ("Lo stupore", 1962) e in Heer Everzwijn ("Signor Cinghiale", 1970).
Bibl.: J. Weisgerber, De poëzie van H. Claus, in Tijdschrift van de Vrje Univ. van Brussel, V, 2 (1063 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a quelle con pomelli d'avorio. Il pugnale in bronzo, in collezione privata, che si vuole trovato a Psichrò, con caccia al cinghiale incisa su un lato della lama e due leoni sull'altro, è di autenticità sospetta.
b) Vasi di pietra. - Fu una industria ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] dei soggetti, nonostante la quale alcuni particolari vengono sempre resi con precisione: il naso gobbo dell'alce, il labbro del cinghiale sollevato dalle zanne e il suo muso, il dorso ricurvo del felino, l'occhio dell'aquila, ecc.
Il problema della ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...