Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolopelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] inferiore. Il primo, interamente osseo, divide la cavità pelvica in due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il as;sociazione allo shock traumatico, a lesione degli organi pelvici, e per le possibili conseguenze sulla deambulazione, se non ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] Il differenziamento dell'ala comporta, quando l'animale non vola, la postura bipede, con un adeguato adattamento del cingolopelvico e ancora una volta con modificazioni che interessano il piede, nel quale sono presenti generalmente quattro dita, tre ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] così sono più robuste delle corrispondenti dell'arto anteriore e hanno un ambito di movimento minore; inoltre, il cingolopelvico si articola direttamente alla colonna vertebrale, in modo da collegare più rigidamente gli arti posteriori alla colonna ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] ad abbandonare le acque, dove tornano tuttavia per depositare le uova, sono stati gli Anfibi. In questi, il cingolopelvico diventa particolarmente robusto, perché deve sopportare la spinta maggiore nella deambulazione e si àncora per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] nervi principali (nervo femorale e nervo sciatico o ischiatico) e a numerosi nervi minori, i quali provvedono all'innervazione del cingolopelvico e degli arti inferiori.
I nervi cranici, pari e simmetrici come quelli spinali e in numero di 12 paia ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolopelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] dal tensore della fascia lata.
Movimenti dell'articolazione dell'anca
I rapporti tra femore e cingolopelvico sono, per alcuni aspetti, simili a quelli tra omero e cingolo scapolare, dato che il bacino si muove in modo tale da disporre la superficie ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] del plesso brachiale, che si distribuiscono ai muscoli del cingolo scapolare e ad alcuni muscoli del dorso e del torace del piede.
e) Plesso sacrale (L4-S3). Situato nella cavità pelvica, è formato dall'unione dei rami anteriori di L4, L5, S1 ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] hanno assoni che si estendono ipsilateralmente per più segmenti, si connettono con i motoneuroni dei muscoli dei cingoli scapolare o pelvico, e servono alla coordinazione muscolare tra gli arti e il tronco; gli interneuroni mediali hanno assoni ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...