MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , Giorgini – che sposando Vittoria fu il più vicino a lui – e G. Giusti) e, nel 1848, l’adesione alle CinquegiornatediMilano, culminata nella firma del proclama-appello del 22 marzo, in cui la Municipalità chiese l’aiuto dei «popoli e prìncipi ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] nel marzo 1968) è la fantasiosa rivisitazione dell'insurrezione antiaustriaca delle CinquegiornatediMilano, situata però nel marzo 1959, con un curioso intreccio di passato e presente per cui nella lotta contro Radetzky si incontrano personaggi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Lombardia, la mozione Nazari alla Congregazione centrale diMilano nel dicembre 1847, la concessione degli statuti, ecc.). I figli presero parte fin dall'inizio alle CinquegiornatediMilano, parteciparono alle successive operazioni belliche, nella ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] vocazione patriottico-militare è rintracciabile nel tessuto familiare del Cipolla. Il nonno paterno aveva preso parte alle CinquegiornatediMilano. Il padre era stato, capitano con Garibaldi e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerre ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] al successo de La figlia di Iorio, data in prima al Lirico diMilano il 2 marzo 1904.
Il rimase nella Repubblica transalpina per cinque anni e vi condusse quella venti giornidi accesa campagna interventistica, "le gloriose giornatedi maggio", ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista diMilano e di , alla quale sono allegate cinque canzoni da cantarsi tra gli di qualche giorno dal M., incaricato di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di ingegneria presso l'Istituto tecnico superiore diMilano; questa carriera di studi - cui era spinto, insieme con il fratello Enrico, di che accompagna le giornatedi guerra sembra fargli toccare il fondo: in seguito alla disfatta di Caporetto, G. ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] meriti patriottici. Rientrato a Milano con le Cinquegiornate, svolse una intensa inedite), in Arch. stor. lombardo, s.8, IV (1950), pp. 198-227; Id., Ancora lettere inedite di C. C. a G. B. Bolza,ibid., V (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] donna energica e coraggiosa con un passato di combattente durante le Cinquegiornate quarantottesche. Il D. frequentò dal 1863 produzione specificamente narrativa sono le prose diMilano e suoi dintorni (Milano 1881) e sopratutto quelle raccolte in ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] nazionali e neppure nell'anniversario delle Cinquegiornate, provocando una specie di trauma nell'animo del G., che G., donato da lui stesso, nel 1964, alla Bibl. Ambrosiana diMilano, è diviso in varie serie (Prima guerra mondiale, Ambasciata in ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...