Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] si decise di disputare il Campionato nell'arco di cinquegiornate. Le prime due erano considerate semifinali e al termine , 21-24 giugno 2000), dove vinse Bardi su Riolo e Milano. Al titolo del 1997, Calcagno, pescatore subacqueo di professione, ne ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] occasione e nello stesso anno del Cattaneo nel volume pur esso miscellaneo Milano e il suo territorio.
In questi giri d'idee e di primo a tentare una statistica dei caduti delle CinqueGiornate, distribuiti secondo la professione e quindi la categoria ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , per lo più in forma ridotta per le scuole. Di sentimenti risorgimentali (aveva partecipato da seminarista alle Cinquegiornate di Milano) e di idee filo-rosminiane, il geologo e abate lombardo riteneva che l’identità culturale e la coscienza ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Nel Mezzogiorno la partita si era per loro presto chiusa e la stessa cosa aveva avuto luogo a Milano, le cui Cinquegiornate, massima espressione di mobilitazione popolare, non avevano comunque realizzato il sogno mazziniano d’una guerra di popolo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] stesso presidente del Consiglio era una specie di incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle CinqueGiornate di Milano, era stato poi con Garibaldi anche nella spedizione dei Mille e persino nello sfortunato tentativo a Mentana ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di cui facevano parte i Leopardi – e dal sindaco Giulio Antici, che nella lontana giovinezza aveva partecipato alle cinquegiornate di Milano e del poeta era consanguineo, oltre che dal sostegno popolare, il primo centenario finì per risolversi in un ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] emotivo, le tematiche di genere e di vita quotidiana, attribuendogli un senso morale e civile.
Dopo le Cinquegiornate di Milano, i fratelli Induno si trasferirono in Svizzera e Gerolamo visse direttamente molte delle esperienze belliche precedenti l ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] del papa fu il momento più significativo delle cinquegiornate di Loreto: sicuramente quello più discusso55. L’analisi fede. La chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica italiana nel passaggio da Paolo VI a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] quattro operai. Nel 1859, all’indomani delle Cinquegiornate, decise di passare alla produzione su scala La storia d’impresa in Italia. Saggio bibliografico, 1980-1987, Milano 1990 (con bibl. precedente).
V. Castronovo, Giovanni Ansaldo e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Puglie, mentre nel 1263 e nel 1268 a Mantova e a Milano era stato assicurato il sale delle Puglie o "qualsiasi altro di pari censito diciassette saline del fondamento per un censo di tre-cinquegiornate; il 30 giugno 1240 però, oberato dai debiti, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...