Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] anche di 3000 m. Secondo il Hann nei giorni compresi dal 16 al 18 dicembre 1879 la (già nel periodo 1550-53 in Milano spagnola si pensa alla Valtellina). Ed ad eccezione del favore accordato alle cinque città dell'Austria superiore per la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Vörg e due viennesi, F. Kasparek e H. Harrer, in due giorni e mezzo di scalata.
Protagonista di alcune delle più prestigiose imprese del conquistato sei volte dall'Europhon Milano (1961, 1962, 1966, 1967, 1968 e 1970), cinque volte dal Nettuno (1963, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] giorni, lo sciopero è troncato. Nello stesso tempo, il 3 agosto, le squadre fasciste cacciano dal comune di Milano Roma, a cura del P. N. F., Roma 1928; Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'era fascista, a cura di P. N. F., Roma 1927; A. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del guerriero, e non raggiunge le dimensioni enormi, di circa cinque metri, di alcune delle lance menzionate in Omero.
La terza di Milano a Parigi. Sua Maestà vuole un'armatura di suo gusto, e l'armaiolo può entrare nella camera reale di giorno e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nebulosità con una media pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi in dicembre, gennaio 221), Trento (km. 148); Padova (km. 28) e Milano (km. 258); Padova-Bologna (km. 123 da Padova; in veneziano non sono che undici, cinque in versi e sei in prosa, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Hongrie, edite in 3 lingue ogni cinque anni dal Ministero delle finanze ungherese straniere: Á. Zigány, Storia d. lett. ungh., Milano 1892; E. Császár, Storia della lett. ungh., re Luigi perì. In quella giornata l'Ungheria perdette per sempre la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Mantegazza, Profili e paesaggi di Sardegna, Milano 1870; R. Tennant, Sardinia and its identifica quattro giudici di quel nome su cinque generazioni. Il figlio dell'ultimo di essi il primo uomo incontrato in quel giorno, farà un dato mestiere secondo l ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] aeronautica). Nei primi cinque anni della Repubblica pratico elementare della lingua cecoslovacca (cioè: cèca), Milano 1928; A. Mazon, Grammaire de la la pervade la rende in parte viva anche al giorno d'oggi.
Il più notevole poeta slovacco di quegli ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dei venti occidentali, le estati, che comprendono circa cinque mesi, sono fresche (da 20 a 17° in 600 m. s. m., la neve dura circa 86 giorni all'anno e nell'alta valle dell'Enns a 750 m Francia. Ma Carlo tenne per sé Milano, Napoli, la Sardegna e i ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'assicurato dare la notizia del sinistro entro tre giorni da che esso si è verificato o da un periodo statistico che escluda i primi cinque o dieci anni di polizza;
3 Berti, e le casse di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...