Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852); sottoposto a processo insieme con F. Confalonieri e condannato al carcere duro, fu (1836) graziato e deportato in America; amnistiato, prese parte alle [...] Cinquegiornate di Milano. Nel 1815 aveva redatto - ma non fu pubblicato - il manifesto per la Biblioteca italiana; fu tra i primissimi corifei del romanticismo (Avventure letterarie di un giorno, 1816) e uno dei fondatori del Conciliatore (1818), ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di Giovanni Battista. Partecipò alle Cinquegiornate di Milano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, [...] cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi; cadde a San Fermo. Vasta diffusione ebbe la sua opera Che cosa sia la guerra, pubbl. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle CinqueGiornate di Milano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo [...] per la produzione di acido solforico; la fabbrica da lui fondata produceva anche altri acidi inorganici e sali di grande importanza industriale. Fondò lo stabilimento della Bovisa (1882) e altri minori ...
Leggi Tutto
Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle Cinquegiornate di Milano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Stato maggiore [...] di Garibaldi nella difesa di Roma, cadde all'assalto di Villa Corsini ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato a La Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. [...] volte a spingere Carlo Alberto prima alle riforme, poi alla costituzione, e fu tra i primi ad accorrere a Milano all'inizio delle Cinquegiornate. Nominato senatore, il 3 apr. 1848 dopo l'armistizio Salasco fu, nella sua veste di membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Patriota (Casalpusterlengo 1802 - Bosnasco, Stradella, 1884). Esule in Spagna, partecipò alle campagne del 1821, 1822, 1823; poi, tornato in Italia, alle CinqueGiornate di Milano, ottenendo dal governo [...] provvisorio il grado di maggior generale. Caduta Milano, sconfinò nel territorio della Confederazione Elvetica, per riparare in Piemonte dopo una marcia attraverso Coira e Bellinzona. Entrato nell'esercito sabaudo, combatté a Novara come comandante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prima grande insurrezione scoppia a Milano, dove le truppe austriache sono cacciate dopo 5 giorni di combattimenti. Anche nei una semplificazione di forme di accento classicistico. La Regola delli cinque ordini (1562) di Vignola, con il recupero e con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] La Pentecoste che uscì in un opuscolo stampato a Milano dal Ferrario il 1822. La prima edizione del Cinque Maggio uscì a Lugano, presso Francesco Veladini [1822], col titolo Il giorno quinto di maggio voltato in esametri latini da Erifante Eritense ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 35 battaglioni, 36 squadroni, 120 cannoni.
Le forze austriache nel Lombardo-Veneto. - Quando scoppiò in Milano la rivolta delle CinqueGiornate, il Radetzky aveva di guarnigione nella capitale lombarda circa 12.000 uomini (9 battaglioni, 4 squadroni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e cospiratrice; borghesia sensibile a interessi culturali e scientifici (Milano 1844: VI Congresso degli scienziati italiani); plebe che prende parte a ogni attività politica. Nelle Cinquegiornate del 1848 questo fronte unico riduce l'Austria nel ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...