SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] suo canzoniere è esiguo di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e italiano, una delle quali (Kome lo giorno quand'è dal maitino) si segnala non Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960 (I, pp. 43-185 e II ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore a Milano, della fine del sec. 4°; nell'arco trionfale il verde e il viola hanno ognuno quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il giallo si . 12°, dove ogni giornata comprende una voluta dei girali ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] a forza nella rada. I soldati sbarcarono e dopo cinquegiorni di assedio la città fu presa e messa a sacco fonti, e sulla letteratura secondaria, cf. Donald M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1992, pp. 167 ss.
4. R. de Clari, La conquête, pp. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] prevede un regime fiscale agevolato per i primi cinque anni di attività.
3.6 Implicazioni di sistema e nuovi modi di organizzazione del lavoro, Atti delle giornate AIDLASS, Salerno, 2223 maggio 1998, Milano,1999, 138.
17 Del resto la diversità cui si ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Saragozza hanno in mano uno dei cinque bolsas (collegio elettorale); a Barcellona, durante le grandi crisi e le 'giornate' operaie. Si è messo in Paris 1966 (tr. it.: La vita quotidiana a Pompei, Milano 1973).
Fossier, R. (a cura di), Le Moyen Age ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] viene raggiunto al compimento del terzo giorno dalla fecondazione. In tale arco di tale da separare tra loro cinque porzioni leggermente ispessite, dalle , 1996; m. barbieri, p. carinci, Embriologia, Milano, Ambrosiana, 19972; c.e. corliss, Patten's ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] mano a mano che passano i giorni e cessano gli inni di lode distruggendo – insieme all’impero dei cinque anni – il mito della romanità R. Murri, L’idea universale di Roma. Dalle origini al fascismo, Milano 1937, pp. 4 e 352.
50 L. Pareti, I due ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria- e semina corrispondevano a circa 40 giornate di lavoro. Il testo delle Georgiche East: Ancient Kudurrus, Chicago 1991; L. Milano, Ebla: géstion des terres et géstion des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] edizioni e non meno di cinque aggiornamenti (1581, 1585, 1593 giuliano portava un errore di circa dieci giorni, così che l’equinozio di primavera , Il Saggiatore (1623), a cura di L. Sosio, Milano 1965.
G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il Salvini, durante le cinque settimane che vi restò, note, e stette ad aspettare contando i giorni. Passarono i mesi, e non ne 69-70, 357; S. Maffei, Epist., a. c. di C. Garibotto, Milano 1955, I, pp. 190-191; G. W. Leibniz, Mathem. Schriftenhsg C. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...