SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] successivi Soglia Ceroni guardò con sostanziale favore ai primi provvedimenti di Pio IX e, dopo le Cinquegiornate di Milano e l’inizio della guerra in Lombardia, contribuì a legittimare la mobilitazione patriottica contro l’Austria, autorizzando ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] esperienze politico-militari sulle barricate delle Cinquegiornate e sui campi di battaglia lombardi. Da lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 629 s., 633; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] alle Cinquegiornate e, fatto prigioniero dagli Austriaci al termine del primo giorno d'insurrezione Pavia 1878, p. 443; G. De Castro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbraio1853, Milano 1893, p. 62; E. Beltrami, F.B., in Annali di matematica, s. 2 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] rapporto d'amicizia e di scambio culturale. L'inizio della sua carriera venne bruscamente interrotto dalle Cinquegiornate di Milano, alle quali partecipò molto attivamente, guadagnandosi per il suo slancio umanitario l'appellativo di "l'uomo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] del Risorgimento è testimoniata dalla modellazione della medaglia commemorativa della Presa di porta Tosa, in ricordo delle CinqueGiornate di Milano, su disegno di F. Hayez; dal gruppo La nuova era d'Italia, realizzato all'indomani della raggiunta ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] risiedeva in via Cernuschi 1, non lontano da viale Bianca Maria e piazza CinqueGiornate. Risi, dopo aver frequentato il r. ginnasio e liceo classico Berchet di Milano, si laureò successivamente in medicina, «per far contenta la mamma» (D. Risi, 2004 ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] e Pavia, artisti, amici e committenti, che ricordarono anche l’impegno patriottico del defunto, combattente nelle Cinquegiornate di Milano (1848) e al seguito di Garibaldi nel 1859. La sua salma, inizialmente posta nella tomba tuttora conservata ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] sia come promotore dell'insurrezione delle Cinquegiornate, insieme con gli elementi più radicali s. 2, 1870-1896, IV, ad indices; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 31, 38, 57 ss., 91 s., 120, 132, 140, 144 ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] non teneva in nessun conto, tentava invano di affermarsi come architetto: i suoi progetti per il monumento delle Cinquegiornate a Milano (1880) e per quello a Vittorio Emanuele II a Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella loro complessità ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] di M. dello studio di Verdi, pp. 21-40; G. Martini, E. M. compositore, pp. 41-91; E. Bernasconi, Le cinquegiornate di Milano e la fuga di M. a Mendrisio, pp. 93-123); Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 987 s.; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...