Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] (1965) di Gianni Vernuccio, altro film ambientato nella Milano borghese degli anni Sessanta, tratto dal romanzo di D. Lizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario Argento per Le cinquegiornate (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] casa editrice Lucca.
Nel 1848 il B. prese parte ai moti delle cinquegiornate, combattendo valorosamente; fu poi nominato segretario del governo provvisorio di Milano. Profugo in Piemonte dopo l'armistizio Salasco, entrò impiegato della consulta ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] degli studenti pavesi contro gli Austriaci, nel 1848 venne espulso da Pavia. Partecipò poi alle Cinquegiornate di Milano e combatté fra i dragoni lombardi nella battaglia di Novara. Dopo questi avvenimenti si recò a Vienna, dove condusse a termine ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinquegiornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] 1888; Aristide Gabelli: studio biografico,Padova 1893; L'educazione e l'istruzione patriottica in Italia dal 1815 al 1859,Milano 1902. Particolarmente interessante è lo scritto su L'istruzione e la delinquenza in Italia dal 1871 al 1884,pubblicato ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. A cinquegiornate dal termine di quel suo primo Campionato, rimpiazza l'allenatore, Nils Liedholm, con Fabio Capello che subito conquista ...
Leggi Tutto
Campanella, Federico
Patriota e uomo politico (Genova 1804 - Firenze 1884). Laureato in giurisprudenza nel 1829, divenne amico di Mazzini e formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della [...] riorganizzazione del movimento mazziniano, rientrò a Genova nel gennaio del 1844 e fu tra i volontari accorsi a Milano nelle Cinquegiornate del 1848. Nel marzo 1849 partecipò all’insurrezione di Genova e, fuggito dalla città dopo la repressione di ...
Leggi Tutto
Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinquegiornate diresse [...] Lombardia col regno sardo. Al ritorno degli Austriaci, passò a Firenze dove diresse la Costituente italiana; infine, tornato a Milano, non piegandosi né a minacce né a lusinghe dell'Austria, riuscì a pubblicare un altro giornale, Il Crepuscolo, dal ...
Leggi Tutto
Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza [...] di Medardo Rosso. Fra le sue opere più notevoli a Milano: il Monumento a Cesare Beccaria (1871, Castello Sforzesco), il Paggio di Lara (1872, Galleria d'arte moderna), il Monumento delle CinqueGiornate (1883-91), e una serie di statuette (il ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle CinqueGiornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] e ivi iniziò la pubblicazione del suo Annuario statistico italiano. A Parigi collaborò al Journal des économistes e scrisse sulla Francia contemporanea nel Politecnico di C. Cattaneo. Nel 1861 fu nominato ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo le Cinquegiornate di Milano. Provveditore agli studî di Bergamo (1860), vicino al pensiero di Cattaneo e assertore di un ordinamento statale repubblicano e federale, intraprese una intensa attività ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...