BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] pontificati di cinque successivi papi mecenati - tradotta esteriormente in cinque "giornate".
Le fonti Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, G. B., in Encicl. Ital., V, Milano-Roma 1930, pp. 851-853; L. Schudt, Le guide di Roma, Wien-Augsburg 1930, p ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] a giornali d'arte.
Dopo tre anni di permanenza a Parigi il B. ritornò a Milano per partecipare al concorso per il monumento alle CinqueGiornate. Il suo bozzetto, una torre coronata di vittorie, fu in un primo tempo prescelto fra centoquindici ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] rapporto d'amicizia e di scambio culturale. L'inizio della sua carriera venne bruscamente interrotto dalle Cinquegiornate di Milano, alle quali partecipò molto attivamente, guadagnandosi per il suo slancio umanitario l'appellativo di "l'uomo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] del Risorgimento è testimoniata dalla modellazione della medaglia commemorativa della Presa di porta Tosa, in ricordo delle CinqueGiornate di Milano, su disegno di F. Hayez; dal gruppo La nuova era d'Italia, realizzato all'indomani della raggiunta ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] non teneva in nessun conto, tentava invano di affermarsi come architetto: i suoi progetti per il monumento delle Cinquegiornate a Milano (1880) e per quello a Vittorio Emanuele II a Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella loro complessità ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] si narra (ma la notizia manca di qualsiasi suffragio documentario) che nel 1848 egli abbia preso parte alle Cinquegiornate di Milano. La sua attività professionale proseguì comunque senza scosse, negli ultimi anni della Napoli borbonica, ed anzi con ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] espose insieme con il progetto per il monumento alle Cinquegiornate, per cui fu anche premiato - il progetto ott. 1926, p. 342; Milano nel 1926, a cura del Comune di Milano, Milano 1926, p. 91; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 156, 182 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e inquietante partitura luministica ed espressiva, anche l'immagine della croce su cui sono iscritte le date delle Cinquegiornate di Milano.
Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, significativi raggiungimenti anche nell'ambito della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] F. Mazzocca, Arte e rivoluzione. Nuove frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinquegiornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 165-169; S. L.: da Bellariva al Gabbro (catal.), a ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fratelli parteciparono ai moti anti-austriaci culminati, nel marzo del 1848, nelle Cinquegiornate di Milano, delle quali l'I. raffigurò un episodio (Milano, collezione privata). Nell'agosto dello stesso anno furono costretti a fuggire entrambi nel ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...