SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] liberale, fu imprenditore agrario a Castel Gabbiano e in altri siti a nord di Crema, ma abitò e morì a Milano, dove nel 1848 partecipò alle Cinquegiornate e al governo provvisorio della Lombardia. Autore in ambito letterario, storico, geografico ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Ticino, II, 1848-1870, Lugano 1994, ad ind.; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall’età napoleonica alle Cinquegiornate, Milano 1998, pp. 95 s.; Belfiore, a cura di C. Cipolla, II, Costituti, documenti tradotti dal tedesco ed altri materiali ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] la Congregazione provinciale diMilano cercò di far passare tra le maglie del potere contenuti e istanze di carattere liberale. come altri reduci delle Cinquegiornate quali Correnti o Carcano, da ogni dimostrazione di protesta degli esuli confluiti ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] Novelle semplici (1907). Nel 1913 si trasferì a Milano, dove fondò lo Studio editoriale lombardo, da lui Id., Cinque ritratti, Sarzana 1981, pp. 55-75; M. P., due giornatedi studio e di testimonianze. Atti di un convegno… 1985, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] di cui cinque Baccanali e un Apollo e Marsia (V. Ruffo, La galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina (con lettere diMilano 1985 di metà Seicento, in Napoli e l’Emilia. Studi sulle relazioni artistiche. Atti delle giornatedi studio... 2008, a cura di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] di Brera dei gesuiti, a 17 anni decise di seguire l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgio (in religione Emanuele Maria) che già da cinque d’Antico Regime, Atti delle giornatedi studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti - M. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] a Londra nei primi mesi del 1850, benché si fossero già sfiorati a Milano: la Graumann vi aveva fatto uno sfortunato passaggio durante le Cinquegiornate. Fino alla partenza di Mathilde per il continente pare che i due cantassero in concerto numerosi ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] di comandante dell’Ordine di Leopoldo, onori che lo elevarono al rango di generale tra i più in vista della monarchia asburgica. Il suo ultimo incarico fu quello di comandante della divisione diMilano 1857, ad ind.; Le Cinquegiornate del ’48 in Como ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] l’anno seguente a Milano; fra il 1825 e il 1826 fu invece la volta di alcuni frammenti del primo, Biglione di Variagi, Esame comparativo fra i testi sulle dieci giornatedi Brescia di G. N. e di Cesare Correnti, in Commentari dell’Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] rientrò a Milano, dove partecipò alle Cinquegiornate, ma alla fine dell'anno tornò deluso a Roma. Qui rafforzò la sua amicizia con il pittore russo residente in Italia K. Brjullov, le cui opere come Gli ultimi giornidi Pompei e Ines di Castro (già ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...