CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a Roma il C. si fermò a Milano (30 novembre) e a Bologna (11 dicembre), dove fu ancora ospite della Martinetti e festeggiato dall'Aldini, segretario di Stato. Ripartì da Bologna il 16 dicembre, proprio il giorno in cui a Roma, in Campidoglio, con ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società nazionale di La Farina. Negli stessi giorni, si parlava per il D. di un governatorato diMilano. Ma egli soffriva piuttosto la forzata esclusione dalla competizione elettorale e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di difendersi dai sospetti di veneficio suscitati contro di lui dalla morte quasi improvvisa di Francesco, seguita ad un solo giornodi potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma 1994, passim. Sulla politica religiosa ed ecclesiastica di F., cfr. A ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] giornidi Londra i due amici pensavano e provvedevano insieme. Il "progetto di Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, p. 663; G. Talamo, in raccolta, a cura di G. P. Vieusseux, Cinque letture di economia toscana, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] giornate declamatorie dell'Accademia reale della regina Cristina di Svezia didi condanna Inter multiplices.
Durante i cinque mesi del conclave che porterà all'elezione di in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli diMilano (1663-1731)…, in Arch. fratrum ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista diMilano e di , alla quale sono allegate cinque canzoni da cantarsi tra gli di qualche giorno dal M., incaricato di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] dicinque fra i soldati più violenti: proprio quei soldati spagnoli che solo qualche giorno prima, soddisfatti della sua nomina, gli avevano offerto la rinunzia di o tramite i diversi governatori generali diMilano, E. suggeriva dove fare nuovi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dicinque anni in Germania senza nominare un nuovo reggente nel Regno. L'irritazione di Roma, respinse le offerte di pace diMilano e, sopravvalutando la sua con l'elezione di Celestino IV, morto dopo soli 17 giornidi pontificato, i cardinali ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , all'università Bocconi diMilano. Al Senato ormai fascistizzato la durata del Senato in cinque anni, come quella della Camera La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s., XXI (1962), ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di maggiore in un reggimento, per scendere alla pratica, dopo i "lunghi studi fatti da cinque compiuta in quindici giorni, ed è di lui il capo del governo provvisorio diMilano, Gabrio Casati, come risulta dal carteggio di quest'ultimo col conte C. di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...