CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , avrebbe servito Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato diMilano, dal 1549 al 1554. Certo è solo di Filippo II "le feste d'Inghilterra" della durata di ben "cinquegiornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornatedi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 13-146; E.M. Dal Pozzolo, Quale religiosità in Giorgione?, in Le tende cristiane nella Castellana. Atti delle Giornatedi studio, Castelfranco Veneto… 1996, a cura di G. Cecchetto, Castelfranco Veneto 1997 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di qui, dopo una sosta, Vienna in quattro giornate e mezzo di cammino. Dopo di che, con altre sette giornatedi , p. 135; Storici e politici ven. del Cinque e Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad Indicem; A. Morosini, Hist. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca diMilano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Convegno..., Milano, ...1987, a cura di J.-M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, ad ind.; C. Ivaldi, Cinque cantari su L. ..., in Tipografie e romanzi in Val padana fra Quattro e Cinquecento. Atti delle Giornate..., Ferrara, ... 1988, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] : si trattasse degli animatori di tipografie clandestine in Svizzera o di cospiratori militari come Nicola Fabrizi a Malta. Gli eventi del 1848 richiamarono Mazzini in Italia, prima a Milano durante le Cinquegiornate (dove egli si confrontò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] a Pavia, Cantoni è tra i coadiutori di Carlo Cattaneo durante le Cinquegiornate, con Cattaneo vive l’esilio in Svizzera, Milano, viene assunto, quale direttore della cattedra fondata nel 1892 dalla Cassa di risparmio. Nei quattro decenni di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Francesco II Sforza, duca diMilano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di della corte papale. Le giornatedi lavoro degli operai (tra 1500 e 2000) e gli impieghi di bestie da soma furono invece ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] F. Mazzocca, Arte e rivoluzione. Nuove frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinquegiornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 165-169; S. L.: da Bellariva al Gabbro (catal.), a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] civile. Ruolo gener. della popolaz. della città diMilano. Anno 1835, voll. 18, 38, 56; Milano, Museo del Risorgimento, Arch. delle memorie dei Patrioti ai quali venne conferita la medaglia commem. delle Cinquegiornate, vol. 4. Lettere del C. si ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Correnti al terzo collegio diMilano. Al Correnti lo avvicinavano del resto non solo le recenti vicende politiche, ma anche il culto delle memorie milanesi delle Cinquegiornate e della lezione popolare di derivazione risorgimentale. In questo stesso ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...