CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] liturgiche che caratterizzarono quelle giornatedi preghiera e di espiazione. La presenza di pellegrini fu minore compito di valutare le ragioni esposte dai rappresentanti di Napoli e diMilano contro una applicazione troppo estensiva della bolla di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] diMilano, ove rimase fino al suo pensionamento, nel 1865:un'esistenza grigia, angustiata da difficoltà economiche, e assorbita, nelle ore libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e lessicali. Solo nel 1849,dopo le Cinquegiornate ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di guerra il 28 aprile lo condannava alla radiazione dal corpo e a cinque anni didi Kowno (Kaunas), pochi giorni dopo si ammalò e fu costretto al rimpatrio.
Giunto a Milano, all'inizio del 1813, il viceré l'incaricò di organizzare un nuovo reparto di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] scelta dei capi delle forze armate. Votato l'ordine del giorno Grandi, dopo poche ore era già a colloquio col Cinque anni in Somalia, Milano 1935;Id., La bonifica fascista dellacultura, Milano 1937;Id., La politica sociale versogli indigeni e modi di ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato l'abbrivio.
Le Cinquegiornate lo richiamano a Milano, dove giunge da Losanna, il 29 marzo. Scrive al conte Casati: "Io la prego di offrire il mio ingegno, qualunque si sia, e la mia vita al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] nazionali e neppure nell'anniversario delle Cinquegiornate, provocando una specie di trauma nell'animo del G., che G., donato da lui stesso, nel 1964, alla Bibl. Ambrosiana diMilano, è diviso in varie serie (Prima guerra mondiale, Ambasciata in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Giovanni Visconti, arcivescovo e signore diMilano. C. VI fece ricorso di entrare a Roma solo il giorno dell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque elettori presenti. La morte di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] (il 6 aprile) a Milano dove, d'accordo con C. Cattaneo ed E. Cernuschi, cercò di dar vita a un raggruppamento di forze democratiche che si opponesse alla politica filopiemontese del governo provvisorio dopo le Cinquegiornate; il tentativo fallì ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole diMilano. [...] , assurse improvvisamente al ruolo di protagonista politico nelle Cinquegiornate. Infatti il 18 marzo, 431-436; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo di Stato diMilano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. Chiesa, E. ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] di scuole medie dal 1899 al 1926, e in particolare negli istituti tecnici di Roma e diMilano più aspre polemiche, i cinque volumi di Grandezza e decadenza di Roma (1902-1907), sull'Unione sovietica, sulle quattro giornatedi Napoli (Napoli contro il ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...