DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di qui, dopo una sosta, Vienna in quattro giornate e mezzo di cammino. Dopo di che, con altre sette giornatedi , p. 135; Storici e politici ven. del Cinque e Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad Indicem; A. Morosini, Hist. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca diMilano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Convegno..., Milano, ...1987, a cura di J.-M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, ad ind.; C. Ivaldi, Cinque cantari su L. ..., in Tipografie e romanzi in Val padana fra Quattro e Cinquecento. Atti delle Giornate..., Ferrara, ... 1988, a cura di R ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , allora podestà diMilano, e nominò persone di fiducia per incarichi giorno del suo pontificato. Proprio per approfondire questi temi, incontrare i delegati e per leggere relazioni e analizzare proposte, G. X era giunto in Lione con cinque mesi di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Francesco II Sforza, duca diMilano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di della corte papale. Le giornatedi lavoro degli operai (tra 1500 e 2000) e gli impieghi di bestie da soma furono invece ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] F. Mazzocca, Arte e rivoluzione. Nuove frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinquegiornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 165-169; S. L.: da Bellariva al Gabbro (catal.), a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] civile. Ruolo gener. della popolaz. della città diMilano. Anno 1835, voll. 18, 38, 56; Milano, Museo del Risorgimento, Arch. delle memorie dei Patrioti ai quali venne conferita la medaglia commem. delle Cinquegiornate, vol. 4. Lettere del C. si ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Correnti al terzo collegio diMilano. Al Correnti lo avvicinavano del resto non solo le recenti vicende politiche, ma anche il culto delle memorie milanesi delle Cinquegiornate e della lezione popolare di derivazione risorgimentale. In questo stesso ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] testo fu congelato fino al 1° apr. 1937, giorno in cui fu rappresentato al teatro Manzoni diMilano, senza troppa convinzione da parte del D. che vi ricopriva una parte di fianco, quella di Concettino. Raffaello Matàrazzo lo diresse, accanto a Titina ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] per giornatedi lavoro verosimilmente relative alle intelaiature lignee di una vetrata in prossimità del pergamo e di quella del 1955, pp. 51, 211, 217; E. Cark, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 57, 61, 63 s., 71 ss., 80; A. Coffin ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Museo civico diMilano, Aversa 1865; articoli di medicina e soprattutto di frenologia nel Dictionnaire , XI (1931), pp. 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinquegiornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. 81; A. Saitta, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...