BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di maggiore in un reggimento, per scendere alla pratica, dopo i "lunghi studi fatti da cinque compiuta in quindici giorni, ed è di lui il capo del governo provvisorio diMilano, Gabrio Casati, come risulta dal carteggio di quest'ultimo col conte C. di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Siracusa, regia di Gassman e Lucignani. Poi la difficile prima di Un marziano a Roma di Flaiano al teatro Lirico diMilano parabolico in due tempi e cinquegiornate), intervallando testi teatrali e brani di romanzi con improvvisazioni e diretto ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di nuovo a Berlino. Il matrimonio ebbe breve durata perché la moglie morì pochi giorni . 5 (una fuga) tratta da Cinque sonate per pianoforte o clavicembalo e Un ), pp. 219, 653; notizie in Gazz. mus. diMilano, XXVII (1872), 22, p. 186; XXVIII (1873 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] liturgiche che caratterizzarono quelle giornatedi preghiera e di espiazione. La presenza di pellegrini fu minore compito di valutare le ragioni esposte dai rappresentanti di Napoli e diMilano contro una applicazione troppo estensiva della bolla di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di ingegneria presso l'Istituto tecnico superiore diMilano; questa carriera di studi - cui era spinto, insieme con il fratello Enrico, di che accompagna le giornatedi guerra sembra fargli toccare il fondo: in seguito alla disfatta di Caporetto, G. ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] ”.
Le attese non mancarono e per cinque anni a Torino si parlò meneghino, con di famiglia il “Circolo della Spada Mangiarotti” diMilano, dove il fratello Dario era il maestro caposala e la moglie Camilla Castiglioni presidente.
Ultimi giorni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] devozione e le capacità nelle critiche giornatedi novembre.
Il 18 febbr. ottenere la restituzione dei cinque milioni dell'obolo di S. Pietro. Questo . Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, passim.
Sebbene superficiali e laudativi, gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di modesta apparenza, ma di solida coltura temica", gli forniva "ogni giorno esempio di all'aria aperta (cfr. Atti dei Comune diMilano, 22 dic. 1905, p. 128; al 4,5% per totali cinque milioni di lire, ottenendone il totale collocamento presso ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] diMilano, ove rimase fino al suo pensionamento, nel 1865:un'esistenza grigia, angustiata da difficoltà economiche, e assorbita, nelle ore libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e lessicali. Solo nel 1849,dopo le Cinquegiornate ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di guerra il 28 aprile lo condannava alla radiazione dal corpo e a cinque anni didi Kowno (Kaunas), pochi giorni dopo si ammalò e fu costretto al rimpatrio.
Giunto a Milano, all'inizio del 1813, il viceré l'incaricò di organizzare un nuovo reparto di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...