CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo dicinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] fervente patriota e illustre duunviro delle dieci giornatedi Brescia. Laureatosi in giurisprudenza, Garzia si M. Grillandi, C. C., in Letteratura italiana. I Contemporanei, III, Milano 1975, pp. 835-862; R. Bertacchini, C. C.: introduzione e guida ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] G. Verdi, che presto divenne uno degli ospiti più assidui e affezionati di casa Maffei. Per parte sua il M. concorse, da quel momento, anonimo nel 1842 a Milano, gli fu in seguito erroneamente attribuito.
Durante le Cinquegiornate del '48 il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] di nove, secondo il canone di questo tipo di cicli, comprendenti in origine una sola terna con un personaggio pagano, un ebreo, un cristiano, poi moltiplicata in tre o cinquediMilano dal 1354 al 1385: Milano 26a del Pecorone (Giorn. XIII, nov. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] riamata dal principe. La narrazione è divisa in cinquegiornate (da qui l'altro titolo, successivamente imposto all'opera, di Pentamerone), ognuna delle quali comprende dieci fiabe. Tra una giornata e l'altra sono inserite composizioni dialogate, sul ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] se Gioberti fosse papa ed egli suo segretario. Nel 1848, dopo le Cinquegiornate, fu per poco presidente del Circolo patriottico diMilano favorevole alla fusione con il Regno di Sardegna. Seguì, poi, l'esercito piemontese, e dopo Custoza riparò a ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di versi, Cinque canti (Vicenza 1930).
Vivendo in condizioni esistenziali ancora di la collaborazione al Corriere diMilano (diretto dal vicentino opere citate, ricordiamo: per la narrativa, Giornatedi Stefano, Padova 1943; per la saggistica, ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] degli intellettuali, al movimento liberale prima del 1848 schierandosi con i sostenitori di Pio IX; dopo l'insurrezione delle Cinquegiornate guidò su Milano una schiera di uomini provenienti dalla Brianza, accorsi per dar man forte ai milanesi in ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] figlia Maria.
Nel 1848, al termine dell'insurrezione delle Cinquegiornate, si mise a disposizione del governo provvisorio: il 24 ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] Austriaci; il 6 aprile commemorò nella cattedrale i morti delle CinqueGiornate. Prima del ritorno degli Austriaci il B. si rifugiò a Lugano; alla fine dell'anno era di nuovo a Milano, dove riprese la direzione dell'Accademia. Nel 1850, malandato in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , avrebbe servito Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato diMilano, dal 1549 al 1554. Certo è solo di Filippo II "le feste d'Inghilterra" della durata di ben "cinquegiornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornatedi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...