TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] e ancora più fina sino al grado di estrema dispersione delle particelle di dimensioni inferiori a cinque milionesimi di millimetro, quale esiste nelle terre più argillose a tipo colloidale. I migliori terreni vanno ricercati nella parte mediana della ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità del t. di soddisfare le esigenze delle piante in termini di acqua e di elementi nutritivi) ed è, ... ...
Leggi Tutto
Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia.
La formazione ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Così sottile, così importante
Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi viventi. Risultato dell’equilibrio tra queste diverse componenti, prezioso quanto precario, svolge funzioni ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione è la differenziazione degli strati od orizzonti, succedentisi dall'alto in basso e formanti il profilo. La ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro complesso la fertilità chimica attuale del terreno, per il miglioramento della quale la tecnica agraria interviene ... ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] usavano delle sostanze digrassanti, come la lisciva e la soda, o una terra detersiva detta del Cimòlo (γῆ κιμωκία). Dopo il bagno, si passava in coperta da cupola, aperta verso sud-ovest, con cinque grandiose porte. Lo spazio è tutto occupato da un ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] lo Yemen divenne semplice provincia retta successivamente da cinque governatori persiani. Decadenza e anarchia si accentuarono sotto loro abbondanza di particolari circa l'irrigazione delle terre, la distribuzione delle acque fra proprietarî vicini, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] precisa nozione dello stretto che quivi limita l'Asia e seppe di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là.
Pochi intravisto già dal Russell e da lui chiamato monte Logan.
Cinque anni dopo incominciarono i tentativi per salire la vetta più ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] la missione cristiana in Israele, e in Samaria, la terra infedele per eccellenza: cioè fra le genti. Però alcuni 106). Chi si riteneva danneggiato dalla sentenza doveva, entro cinque giorni dall'interposizione dell'appello, chiedere gli apostoli, che ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] ricerca del Gran Khan, che penetrò per 12 leghe entro terra, ben accolta dai nativi, senza trovare però né l incrociatore-scuola Patria, varato nel 1911, di 1200 tonn. e 16 nodi; cinque cannoniere sulle 200 tonn. e 12-14 nodi; sette vedette per la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , istituendo una nuova corte d'appello per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di Praga, le tolse l' eletto ad hoc. Il trattato fu conchiuso per la durata di cinque anni con validità dal giorno della ratifica, che fu fatta il ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] Alleluja (1930; vita di Negri), Eskimo (1932; terre artiche). Il film storico che sembrava ucciso dall'avvento del italiano per ogni due film stranieri, con un minimo di cinque film italiani da proiettarsi durante ciascun trimestre. Con la legge 15 ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ; il secondo dito ne porta tre; il terzo quattro e il quarto cinque. Il dito più lungo è sempre il terzo.
Muscoli. - Nella muscolatura grande schiera di uccelli che si muove, invece che sulla terra, sul mare.
Molte specie sono quasi sempre in aria e ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] verifica, in generale, la cosa per i primi cinque numeri e quindi soggiunge "et argumentatio a quinto loco lo hanno adottato specialmente nell'apocalittica: i 7 cieli, i 7 fiumi della terra, le 7 isole, le 7 montagne donde soffia il gelo; ma anche ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...