VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] della Fortezza con la rocca nuova di pianta quadrata munita di cinque torrioni, uno dei quali centrale, detto il Mastio. La i privilegi imperiali, che gli riconoscono la giurisdizione nelle terre della Chiesa (Enrico III, 1052), il dominio della ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] la Romagna alla Chiesa, tenta di ottenere da lui la cessione delle terre che gli rimangono: a un suo rifiuto, lo fa arrestare a dal padre. E più s'avverte il contrasto fra quei cinque anni gloriosi e l'abbattimento in cui cadde poi, nella cattiva ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] di Saigon (75.000 t annue di caucciù); il caffè nelle terre rosse degli altipiani meridionali, il cotone, il kapok, ecc. Notevole dal presidente della Repubblica, che rimane in carica cinque anni e che il parlamento elegge, scegliendolo tra i ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] per effetto della costruzione dei canali destinati a fecondare le basse terre lungo l'Ebro - e più di recente con l'impianto Monumenti. - La cattedrale, di pianta quasi quadrata, ha cinque navate con cappelle; le navate, quasi della medesima altezza, ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] un inno alla manualità che ha in Italia una delle sue terre di elezione. Quando si parla di valore dell’artigianalità non gioielleria ha realizzato per celebrare i suoi 165 anni. Nei primi cinque giorni il film – al quale hanno lavorato per circa due ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] legge elettorale, non ottennero alcun seggio quattro dei cinque partiti che erano presenti in Parlamento nella precedente ai greco-ciprioti che erano stati espropriati delle loro terre in seguito all'invasione turca della parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] età. Oggi invece, questa storia si suol dividere in cinque grandi ere (agnotozoica, paleozoica o primaria, mesozoica o di oltre 7000 m.; il Sollas come dato medio riferibile a tutta la terra reca uno spessore di 18.000 m. Si può aggiungere, che, ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] oggi, per quanto fuso nel calvinismo polacco, le cui cinque chiese, con a capo quella di Leszno, eleggono tuttora il America si è conservata fino a oggi la memoria della "terra dei padri", dalla quale sono originarie parecchie famiglie dei "Moravians ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] si ottiene moltiplicando per 12 il volume di traffico dei cinque minuti più trafficati. Esso viene introdotto per evitare che le , quasi sempre meccanicamente; assai meno frequenti le terre stabilizzate con legante. Gli spessori dipendono dagli stessi ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] osservano i dati delle liste UICN preparate in occasione dei cinque congressi mondiali sui parchi, a partire da quello del 1962 per una superficie totale di 14.143,30 km2, di cui 13.425 a terra (il 95% circa) e 718,12 a mare. Nel 2002 la percentuale ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...