Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] i Romani poi la misurazione e la stima delle terre assunsero un'importanza tutta particolare, specialmente via via a determinati intervalli di tempo, di uno, di due, di tre, di cinque o più anni, si usò quindi rivedere il catasto, finché si impose ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] Zelanda e di Kermadec: sono isole di origine vulcanica (con cinque vulcani ancora attivi), composte in prevalenza di rocce trachitiche e reef, posti a SO. di Eua, che formano le terre più meridionali dell'intero arcipelago.
Fanno anche parte dell' ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] ), raggruppate nei mesi invernali e primaverili, e con cinque mesi estivi asciutti, con temperature quasi subtropicali, a impeto delle incursioni slave, anche Arbe subì il destino delle altre terre dalmate, e non fu riscattata al nome romano se non ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] membri è talora appunto di dieci, ma altre volte minore (tre, cinque, sette), altre volte maggiore (quindici, venti). Il modo di nomina membri) una giurisdizione speciale.
La distribuzione di terre pubbliche a privati era accompagnata talora dalla ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] aerea, costituita da un centro di raccolta notizie e da cinque stazioni mobili radar, era in grado di rilevare l' 54 velivoli per l'attacco in picchiata contro hangars e velivoli a terra; 45 velivoli da caccia contro velivoli in volo o nel campi. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] clima assai aspro: a Sils Maria (1810 m. s. m.) si hanno cinque mesi (novembre-marzo) con medie inferiori a zero (media del gennaio − 8 etrusca. Le continue scorrerie dei Reti contro Como e le terre del Lario e della valle Padana chiamarono su di essi ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] sono in numero di quattro (A-C), mentre quelle nord-sud sono cinque (itv) e sono disposte a m 190 l'una dall'altra, con numerosa serie di ''pietre rozze'' (argoì lithoi), infilate nella terra, di fronte alle quali v'era qualche volta la traccia di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] dal ponte (jubé), il più grande e il più bello di tutta la Francia, a cinque valichi, e che forma, col recinto del coro, ancor più ricco di edicole e di cui facevano parte, insieme ad altri possessori di terre e di case, anche i nobili feudatarî della ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] un governatorato dell'impero. Nel 1817 fu abolita in Curlandia la servitù della gleba, senza che ai contadini fosse data la terra. Dal 1918 la Curlandia è entrata a far parte della Lettonia.
Bibl.: T. Schiemann, Russland, Polen und Livland bis ins ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] conquista cartaginese e poi dalla romana, a sgombrare le fertili terre delle pianure e delle pendici meno alte verso il S. e truppe a frenare i rinnovantisi latrocinî di quelle genti. Cinque secoli dopo, sotto Giustiniano, i Barbaricini, come ormai ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...