ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] da una precedente fondazione, da quando cioè, nel 1774, O. divenne uno dei cinque "reali siti" in cui venivano installati i coloni cui erano assegnate le terre espropriate ai gesuiti. Il paese sorge a poche centinaia di metri dall'antica Herdonia ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] 1320, nella pace stretta con Filippo di Valois, tra le terre cedute in feudo a Filippo principe di Acaia viene compresa anche incendio della Biblioteca nazionale di Torino. Se ne conoscono cinque, stampati tutti intorno al 1470-74 dal tedesco ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] dell'emigrazione, avvenuta in conseguenza del divieto di possedere terre in commenda, la popolazione di Santiago fu ridotta un incrociatore corazzato, due corazzate, quattro monitori, cinque piccoli incrociatori, sei cannoniere e sei torpediniere, al ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] Borgia con truppe papali e francesi maltrattava le sue terre: contemporaneamente Alessandro VI offriva per il figlio di del 1505. Da Leonora d'Aragona (morta nel 1493) ebbe cinque figli: Alfonso I che gli successe nel ducato, Ferrante, morto in ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] 2; latte 7,4, patate 11,1. Vaste estensioni di terre agricole sono ancora incolte, dopo essere state contaminate in conseguenza ex membri del disciolto PCUS, sono comunque rappresentati cinque gruppi politici: l'Unione Belarus', il Fronte popolare ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] idea delle missioni al popolo: ma non vi restò più di cinque mesi in tutto. Rientrò in casa Gondi, con il patto Roma la prima casa; dal 1640 al 1645 datano i primi invii in terre infedeli; dal 1647, in Barberia; dal 1655, la definitiva approvazione di ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] Luigi da Cadamosto, ambedue al servizio dell'Infante, scoprivano cinque delle isole del Capo Verde. Già nel 1444 era stata Companhia de Lagos, destinata a facilitare il commercio nelle terre recentemente scoperte.
Il grande Infante morì nel 1460, ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] , fra le braccia di Cleopatra, e Ottaviano tornava in Italia col difficile compito di fare ai veterani la distribuzione delle terre promesse in premio.
Fu quello in Italia un momento in cui le conseguenze della guerra civile si sentirono con gravità ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Spagna e nel 1543, da Girolamo Malaspina, Aulla con altre terre in Val di Magra, facendovi costruire la fortezza Brunella. di Marco quell'Alessandro che, arcivescovo di Genova, dopo cinque anni, nel 1596, rinunciò all'ufficìo per conflitti di ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] 'una grande massa continentale nella calotta antartica, cosicché già nel 1541 Mercator parla di cinque "parti del mondo 'cioè le tre note agli antichi, l'America e la Terra Australis, forse la più grande di tutte; e identica è l'opinione dell'Ortelio ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...