. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] nella vita cittadina, tanto che fu chiamato nel 1848 alla reggenza della città per popolare acclamazione. Quale ricco possidente di terre nel limitrofo stato sardo visse ancora un anno per prodigare alla patria lumi e denaro; morì a Groppello il 9 ...
Leggi Tutto
Il suo nome spetta alla letteratura portoghese, sebbene le sue famose lettere non ci siano pervenute che in una versione francese. Figlia di un proprietario di terre, appartenente a una famiglia della [...] Marianna, dopo l'ebbrezza dei giorni felici, l'abbandono fu una bufera che le sconvolse l'animo. Ne sono documento le lettere, cinque in tutto, ch'ella diresse fra il 1667 e il 1668 all'amante in Francia, nelle quali, versando tutta la piena della ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] l'odierna Serra S. Bruno (Catanzaro) una seconda certosa su terre del conte Ruggero di Calabria; a costui battezzò egli nel 1095 omonimo, futuro primo re delle Sicilie, e gli salvò cinque anni dopo la vita denunziandogli la congiura di Sergio e ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] politici o sociali, come confische, divisioni di terre, liberazioni di schiavi, ecc.; impediva le illegittime abitanti delle città rappresentate. Ad ogni riunione il sinedrio si eleggeva cinque proedrî; fra una seduta e l'altra, i deputati essendo ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] presso di sé l'erede G. bambino di cinque anni, sino a che il papa non lo indusse a rilasciarlo. La sua educazione rei En Jaume", moralmente e fisicamente; rimane il padre delle terre che parlano catalano. Ma più di tutto egli fu il "Conquistatore ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] da Saint-Malo il 20 aprile 1534 con mandato di cercare oltre le nuove terre una via di mare al Catai. Toccata la costa di Terranova, entrò il mandato innanzi, parte per il terzo viaggio con cinque navi il 20 maggio 1541, raggiungendo nuovamente ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] che allora aveva cinque anni, e salì in sua vece al trono. Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. milizia che il re era solito raccogliere in quelle terre della corona senza che i concessionarî nulla gli dessero ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] Monumenti. - L'antico castello, abbastanza conservato, possiede ancora cinque alte torri. Fra le sue mura si innalza il Duomo militare, durante le lotte piccole e grandi che insanguinarono le terre della Marca, nei secoli XIII e XIV, divenne perciò ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] povere sono le terre a sud della Serra Guardunha, dove si ha ancora il 54% di terre incolte. Nella zona Castello Branco (36). La provincia è suddivisa amministrativamente in cinque distretti: Aveiro, Vizeu, Guarda, Coimbra, Castello Branco. ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] durante i quali il gelo si protrae per almeno cinque mesi, e con estati piuttosto calde; le precipitazioni 27% dell'intera superficie. Le coltivazioni si sviluppano nella zona delle terre nere o črnozem; esse dànno specialmente segala (44,4%), orzo ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...