RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] duomo di Como, Tommaso e i suoi fratelli lasciarono molteplici esempî della loro attività: all'esterno, sovrastano la porta maggiore cinque statue entro nicchie cuspidate; ai lati della porta sono i due podî recanti le statue dei Plinî, che per la ...
Leggi Tutto
Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] nella depressione interna del Bolsón de Mapimí. I fiumi dei cañones convergono negli afluenti del Bravo. Il Bolsón de Mapimí ha terre fertili con laghi in via di sparizione, nei quali sboccano i fiumi del versante interno, il Nazas e l'Agua Naval ...
Leggi Tutto
Nato ad Aquila verso il 1480, si recò a Roma a studiare il greco, e trovò ospitalità presso Giovanni Goritz (Coricio). Già godeva di un certo nome per i suoi versi, che sono in gran parte epigrammi di [...] Anima (Augusta 1535) da lui scoperto e corretto, cinque libri da lui ritrovati di Ammiano Marcellino, emendamenti a e per ottenere che essa fosse reintegrata nei suoi diritti sulle terre che facevano parte dell'antico contado, si recò in diverse ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] fu permesso di raggiungere il re a Oxford, dove rimase per cinque anni, divertendo gli amici con le sue satire politiche. Nel 1648 Carlo II ricompensò la sua lealtà con una concessione di terre, con la carica di Ispettore generale dei lavori (nella ...
Leggi Tutto
MAUROIS, André (XXII, p. 621)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] produzione. Romanzi: L'instinct du bonheur (1934), Terre promise (1945), Nouveaux discours du Docteur O'Grady Saggi e studi letterari: Cinq visages de l'amour (1942), cinque saggi su romanzieri francesi completati nello stesso anno con il titolo ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] persone sottoalimentate ammontavano a 852 milioni, cioè circa un abitante della Terra su sei aveva a disposizione meno di 1.800 kcal giornaliere persone che soffrono la fame. Il bilancio dei primi cinque anni è modesto: se si continuerà con l’attuale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] e l'Estremo Oriente che destano serie preoccupazioni. In cinque anni, la produzione alimentare per abitante è diminuita del Mondiale di Kiel, egli riteneva, verso il 1960, che la terra potesse nutrire più di 30 miliardi di uomini.
Sempre sul piano ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] accordo, i ventinove cardinali residenti in Curia oltre ai cinque che risiedevano fuori Roma, a Benevento, Montecassino, Verona, dei territori contesi nell'Italia centrale e la riconquista delle terre di Matilde, con la conclusione di un'alleanza con ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] adottò inoltre la distribuzione a tre fili (più tardi anche a cinque fili), collegando in serie due dinamo fra i due fili sia in definitiva il parametro che lo individua. L'isolamento fase-terra si può esprimere con lo spessore e il tipo di isolante ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Biological Program ha diviso i continenti in cinque biomi principali, rappresentati nella fig. 11 Ql = A − aNA − T.
L'atmosfera terrestre invia verso la Terra una sua propria radiazione A (Gegenstrahlung), la cui intensità dipende dalla temperatura ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...