Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] troviamo Panku, colui che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne cerimonie che i parenti organizzavano a uno o a cinque anni di distanza dalla morte del loro congiunto. Simili ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Discriminação Racial, abbreviato poi in Movimento Negro Unificado.
Conclusione
La sopravvivenza della coscienza nera lungo i cinque secoli in terra americana è stata possibile solo grazie alla forza con cui i discendenti degli Africani hanno saputo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e il 15% delle rendite statali tra la metà del Cinque e gli inizi del Seicento; e l'imposta sul vino nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961, Appendice E, p. 118.
26. A.S.V., Senato Terra, reg. 30, cc. 60r, 62r (3 e 14 febbraio 1539).
27. Ibid., reg. 29 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di hospitalitas, cioè nella cessione di un terzo delle terre agli invasori. Su questo passo in particolare si sono appuntate Michele è in analogia con la chiesa di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] fece attendere, come dimostra l'ingiunzione di rimettere a terra i barili di vino greco scoperti nelle stive delle galere due città tra il 1429 e il 1432, vennero noleggiate soltanto cinque galere per la somma risibile di 35 lire di grossi.
Non ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dovettero affrontare già dagli inizi il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca aveva edifici di grandi dimensioni, uno a sette navate e uno a cinque, oltre a edifici abitativi, scuderie e stalle (Dimier, 1973- ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e Seicento: ovunque, sulla spinta della clamorosa crescita dei prezzi cerealicoli da metà Cinque al primo Seicento, si verificarono ondate di acquisti di terra da parte di cittadini e agiati borghesi delle campagne. Questa tendenza continuò - a ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] grossi e la lira a grossi (equivalente a 9 grossi e cinque piccoli). Dal 1285, inoltre, si coniava il ducato d' , pp. 78 ss.; Id., "Quando i banchi no' ha fede, la terra no' ha credito". Bank Loans to the Venetian State in the Fifteenth Centuy, in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lucaballo' a Brindisi, che però cadde rovinosamente dopo solo cinque anni. A Lucera, dopo l'attacco sferrato nel 1269 Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] quanto le aiuole interne sono rimasti intatti nei minimi dettagli. Questa zona era irrigata da cinque o sei canali, costruiti in terra e lunghi circa 11 km; i canali erano alimentati dall'acqua del Wadi Akka che confluiva in essi grazie a dighe ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...