Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] marzo 1567 (Admonet nos) che dichiarava l'inalienabilità delle terre di pertinenza della Chiesa e il divieto di infeudarle. 1566 aveva concesso il "sussidio delle galere" per cinque anni e che contemporaneamente rifiutava a Margherita d'Asburgo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , non solamente a' turchi, come tentarono di fare cinque anni sono, ma anche a peggior generatione più tosto aiuto et favor mio con li miei esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette - in caso di crollo dell ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] cantante madonna Dalida, da un'orchestra costituita da "cinque viole da arco, uno sgravacembalo da due registri, 5, CXXXV (1990), p. 24; Tiziano, Venezia 1990, p. 409; Uomini, terra e acque ... nel Polesine…, a cura di F. Cazzola - A. Olivieri, Rovigo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Pompei (da pompe, forma italica del latino quinque, «cinque», forse «unione di cinque villaggi»; cfr. Pellegrini 1990, pp. 60-78). riservata originariamente dai Greci alla Calabria, Uitulìa cioè «terra dei vitelli» o «degli Itali» (Pellegrini 1990, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] dieci dirham di allume, dieci di sale ammoniacale (nušādir) e cinque dirham di qalqaṭār, che è zāǧ (vetriolo) disponibile a Damasco sapone che aveva un odore molto sgradevole, ma dalle terre dell'Islam cominciava allora ad arrivare un efficace sapone ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] è attiva nel settore agricolo; coloro che sono privi o quasi di terra sono i più poveri tra i poveri. Nelle aree urbane la maggioranza degli ultimi due secoli sono state condizionate da cinque diversi orientamenti etici, che ora illustreremo.
Teorie ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] all'Ovest di una riserva - ancora disponibile - di terre coltivabili aumentava le prospettive di mobilità e di elevazione sociale. esprimere le sue critiche. Durante i quattro o cinque anni della legislatura la maggioranza al potere è onnipotente ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] salite a 78 in febbraio e a 100 in marzo; nei primi cinque giorni di aprile, infine, ce ne sarebbero state ben 57. Tuttavia ancora, il 31 marzo: «Sono tre mesi che a L’Aquila la terra trema. Quasi trecento scosse. Ieri alle 15,38 c’è stata quella ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] posti all’asta 23.788 campi trevisani, pari a 12.380 ettari di terra, che fruttarono all’erario 5.803.678 ducati; di questa cifra il 4.639; i «cugini» del ramo di Santo Stefano quasi cinque volte di più con i loro 7.000 ettari, seguiti dal futuro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in Brasile, nell'intento di stabilire in quella terra un avamposto commerciale toscano; ma la morte lo , La corte del granduca. Forma e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma 1994, passim. Sulla politica religiosa ed ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...