SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] est di Padova, fino a Chioggia (dogado di Venezia).
Tra le terre possedute, una, denominata «peta de Scrufa» diede prima il soprannome il 12 marzo 1336, sano di mente e di corpo; morì cinque mesi dopo, il 20 agosto 1336. La vedova Iacobina e i ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] sue rendite per le tante traversie lamentate dalle sue terre non glielo resero proibitivo, il D. riuni con e presidente quanto meno nel 1846. Testimone convinto e partecipe delle Cinque giornate del marzo 1848, il D. firmò in quell'occasione con ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ricevette dal padre la prima educazione letteraria ed astronomica, tanto che a cinque anni era già in grado di sostenere discussioni sulla sfera e sui popolazioni che si servivano come pascolo delle terre della Chiesa.
A Napoli poté conoscere i ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] tassa annuale all’Accademia del Disegno per cinque anni consecutivi (Gli Accademici del Disegno..., 2000 fig. 64), la solenne Matilde di Canossa in atto di donare alcune terre, dipinta l’anno successivo per S. Bartolomeo a Badia a Ripoli (Ceccobelli ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] giorno dopo giunse a Canton, dove si trattenne cinque mesi, ospite degli agostiniani, in attesa dell' genericamente che era venuto a ossequiare il monarca più potente della terra e a ringraziarlo per la benevolenza che mostrava nei confronti dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] inediti, Mantova 2006, p. 34 figg. 21-22; S. Blasio, Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento, in Marche e Toscana. Terre di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura di S. Blasio, Ospedaletto 2007, pp. 181-230; F. Baldassari ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] 'omaggio e il giuramento di fedeltà all'arcivescovo di Arles per le terre che teneva in feudo della Chiesa di Arles e nel novembre prestò dovette impegnare a pagare annualmente, per la durata di cinque anni, 18.000 soldi regi all'arcivescovo di Arles ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Nel XIV secolo, quando visse il C., ci sono almeno cinque Colonna di questo nome. Appare, perciò, necessario fare alcune precisazioni 13 ott. 1379, all'interno di una permuta complessiva tra terre e i diritti (corredo e dote) della badessa sua nipote. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] del diritto di coesistenza delle due religioni in una terra, come la Valtellina, italiana non solo per lingua della scomunica et della potestà del magistrato civile, fatto in cinque lettioni da M. Scipione Calandrini venne pubblicato a Poschiavo "per ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] e primate d’Ungheria, e quindi in partenza per quelle terre (Toffanello, 2010, p. 274). Da quel momento si le nozze di Alfonso con Anna Sforza, celebrate anch’esse a Pavia cinque giorni dopo quelle di Beatrice.
Accasati i figli del duca, ripresero ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...