GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] compagnia di Stefano Porcari, G., che riguardo a quelle terre lamentò lo stato di abbandono delle biblioteche, iniziò a scrivere nel Vat. lat. 3908, cc. 137r-139r e 144r, si hanno cinque lettere al Tortelli (a c. 177r dello stesso manoscritto vi è una ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] ultimi anni dei regno di Enrico II.
I violini erano a cinque corde, invece che a quattro come quelli francesi, inoltre si chose impossible à contrefaire à tous les rois de la terre" (D'Aubigné).
Della scaltra cortigianeria e dello spirito ingegnoso ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] in Irpinia, e per sanare una serie di difficoltà legate a quelle terre, partì nel maggio 1632 alla volta di Napoli; la permanenza in . 33 s.; G. Pozzi, Anamorfosi poetiche nelle maniere di Cinque-Seicento, in Id., Alternatim, Milano 1996, pp. 191-204 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] ; e, in ogni caso, protesta per ogni ritorsione veneziana in terra arciducale. Indebita, a suo avviso, la dogana veneta di Monfalcone, Niccolò), ne aveva avuto un figlio, Raimondo, e cinque figlie: Eleonora sposa al capitano della Croazia Giorgio ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Palazzi e Angelino da Lecco, con il quale i cinque scultori s’impegnavano a condividere i lavori, i Rossi - A. Rovetta, Milano 2009, pp. 170-173; Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, a cura di G. Agosti - J. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] dal dominio di Azzo. Cominciò con l'impadronirsi di numerose terre e castelli del territorio estense, favorendo in tal modo la rivolta sui ceti popolari, facendosi eleggere capitano dei mercanti per cinque anni, sia sugli uomini più in vista, facendo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] i trofei delle sue vittorie e i prodotti delle sue terre; per tali ambienti disegnò anche la decorazione scultorea.
Del musei (Urrea Fernández, pp. 133-136), per la seconda cinque tele con Episodi della Passione oggi nella Casita del principe all ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] pittoria" venne quindi collocato Giuseppe Romei, attivo in fabbrica da cinque anni, cui si deve il ritorno a un paesaggio di stampo Sessanta, il "masso bastardo", che aveva come base la terra di Montecarlo, di più facile ed economica reperibilità; in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Bonincontro dallo Spedale. Dal matrimonio con Milancia nacquero cinque figli: Bonincontro, Federico, Elisabetta o Bettina, attività economica, esercitata anche tramite l'affitto e la gestione di terre del monastero di S. Procolo. Nel 1330 l'estimo di ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] di questi rimangono ancora nell'Archivio capitolare di S. Ambrogio cinque codici N. 31-M. 35). Alcune parti dell'opera questo settore rimangono da valutare: certo egli riuscì ad assicurarsi terre e diritti, ma fu anche costretto a contrarre debiti, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...