ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 1390 fu pubblicata la sentenza che confinava l'I. per cinque anni ad Arezzo.
Anche il fratello Battista fu bandito, di vicario generale per la città di Roma e per le altre terre. Avvenuta la consacrazione, ai primi di dicembre, gli rinnovò la nomina ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] il 1° marzo 492, resse la Sede apostolica per quasi cinque anni impegnandosi in un'intensa e incisiva attività, che ebbe la falsa dottrina nella loro terra e curassero di divulgare la vera fede nelle terre sottoposte alla loro giurisdizione. In ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di Novi, sede periferica abbastanza gradita perché la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli abitanti. Il D. tutela dell'ordine, composta da cinque patrizi - tra i quali il D. - e cinque borghesi. Il 27 Bonaparte, preoccupato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] arme e ancora subordinato a Sanseverino, sovrintese alle fortificazioni, presidiò terre e castelli e reclutò uomini in Gera d’Adda, che oltre che di Gerolamo futuro vescovo di Novara, di altri cinque fratelli e di almeno tre sorelle maritate, e dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] nella "villa" di Legino in Valcalda pagabile in panni entro il termine di cinque anni (atto del 19 ag. 1474) ed ottenne la concessione in affitto della terra dal canonico della Chiesa savonese, da cui essa dipendeva. Ciononostante, le condizioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] notaio, Niccolò delle Caselle. Morti assai presto i genitori, ai cinque fratelli fece quasi da padre, e da maestro, lo zio G. Leoni, Annotazione a G. Bologni, Dell'origine,delle terre ad essasoggette,e degli Uomini illustri della città di Trevigi, in ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] tempi; e l'8 maggio 1436 una commissione composta da cinque periti nominati dai presidenti dell'Arca e da G. stesso Eulalia - patrona di Barcellona - in Italia è diffuso nelle terre che appartennero alla Corona d'Aragona, e raramente altrove.
Risale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] per assicurarsi l'assenso imperiale in forma di infeudazione di quelle terre, il C. si recò nel gennaio 1359 in nuova delegazione già in passato nel 1356 e nel 1361) fra i cinque correttori alla promissione ducale, incaricati di aggiornare ad ogni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] del 1273, infatti, il F. permise che attraverso le sue terre passasse con un corpo d'esercito il vicario che Carlo d 'enorme cifra di 25.000 libre di genovini, da versare in cinque rate.
Contro tale vendita ci fu solo un timido tentativo di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Camera della Sommaria, il D. venne nominato commissario generale delle terre di Bari e Otranto, ma raggiunse le sedi del suo il poeta, che nella canz. XXXII dice di amarla da più di cinque anni, nel son. CVI ne piange la morte - succede una seconda ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...