BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] in una transazione con il conte Antonio Montecateno, signore di terre in Paternò, occupa il quarto posto nella gerarchia del capitolo, in grado di tradurre dal dialetto siciliano per essere stato cinque anni nel cenobio catanese. Ma vi è da aggiungere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] era inoltre delegata la nomina dei podestà delle città consociate per cinque anni; infine, i membri della lega si impegnavano ad ottenere una vittoria che assicurò loro il controllo sulle terre dell'Adda. Anche negli scontri avvenuti successivamente ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] retto fino al 1544 con l’ausilio di due vicari. Cinque giorni più tardi fu incaricato del processo contro il vescovo per sopra i magistrati, & consigli da osseruarsi nelle città, terre, & luoghi della Prouincia della Marca; Ordini sopra la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] gli vendeva con diritto di riscatto i tre quarti della terra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, egli . d. Soc. stor. savon., I, Savona 1888, pp. 455-501; Id., Cinque poesie spagnole attribuite a G. D., Carpi 1891; G. Manacorda, G. D. poeta ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] variare nell’arco delle stagioni, il fuori e il dentro della terra. Nel deserto di Cave Creek, frugale per costo e materiali, USA, seguito dall’acquisto di un appezzamento di cinque acri nel paesaggio sconfinato della Paradise valley prossimo al ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] (animali imbalsamati, mirabilia, fossili, pietre e gemme, terre, succhi, essenze, profumi, oli, inchiostri, piante ed Sacro Monte di pietà, per il quale, insieme con altri cinque benefattori, comperò una nuova sede in contrada Nilo, il palazzo Carafa ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Bar; egli inviò il figlio Guglielmo, che aveva allora cinque anni, ma durante il viaggio il bambino fu intercettato dal 1426 e nella breve guerra che seguì contro il Visconti acquistò terre fra Biella e Vercelli. G. al contrario credette più prudente ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] il 1382 e il 1385 due su tre porporati e, nel 1384, cinque sui nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Napoli. La ricerca del pieno dominio su Roma e sulle terre della Chiesa causò la fine della tregua con Francesco di Vico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] propria candidatura, nella speranza di riavvicinarsi alle terre di origine. Inizialmente appoggiato dai Veneziani, . Accademia di Padova, n.s., XXXVI (1920), 183-214; Id., Cinque orazioni dette dall’umanista F. N. nello studio di Padova, in Archivio ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] . Se la imputatione d'havere fatto morire quelli cinque a torto fussi vera, sarebbe stata bructissima cosa; cura di C. Ciavarini, in Coll. di documenti storici... delle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, pp. 223 ss.; Lettere scritte a P. ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...