DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Il 30 maggio 1437 venne incaricato di scolpire cinque rilievi esagonali marmorei per il lato settentrionale del XIX], c. 49; H. Barbet de Jouy, Les Della Robbia, sculpteurs en terre emaillé,Paris 1855, ad Ind.; C.Guaáti, La cupola di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] d. cambio siriano, a Khān al-Zayt, era un edificio a cinque navate di epoca bizantina o crociata; il c.d. cambio latino : 266.
Letteratura critica. - M. de Vogüé, Les églises de la Terre Sainte, Paris 1860; L.H. Vincent, F.M. Abel, Jérusalem. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] era un theatrum sacrum nel quale la Chiesa militante in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano e diventavano un Da una parte essi erano correlati ai cinque solidi regolari, dall'altra ai cinque più noti rapporti irrazionali.Dal triangolo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , pp. 371-426: 415-426; A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte (Monza-Bobbio), Paris 1958; V. Polonio, Il monastero di assenza per questo periodo di palinsesti bobbiesi -, è testimoniato da cinque codici che portano la dedica dell'abate Agilulfo (888-896 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 28) diviso in cinque scomparti, con la Madonna e il Bambino fra i ss. -50; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] adottato è caratterizzato dalla pianta 'a sala', con cinque navate senza transetto sporgente e con doppio deambulatorio, en la Baja Edad Media (siglos XII-XV), Toledo 1969; H. Terrasse, Formación y fuentes del arte mudéjar toledano, AEA 43, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che l’azione di Cofferati andava valutata sull’arco dei cinque anni, e giudicata possibilmente con il voto dei cittadini. Invece da Rodolfo d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato in favore della Chiesa pose Bologna nelle mani ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , a forma di pugno.
L'intonacatura di fango, ossia terra mescolata con acqua e paglia, od ottenuta da un misto di porte ad arco di mattoni pianoconvessi; gli archi, giustapposti a cinque, formano volte a botte, coperte da mattoni di piatto. Nell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , il G. ha di che angosciarsi per le mire sulle terre patriarcali di questo, ma da un lato è forte di un nel quale il papa è istigatore e protagonista. Inutile, ormai, che per cinque ore il G. tenti di ammansirlo, come scrive il 17 l'oratore veneto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] artei feudale în ţările române I [Storia dell'arte feudale nelle terre rumene], I, Bucureşti 1959; G. Györffy, Az Árpád- 1219 alla santa Croce - era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta orientale a due campate, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...