MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di miti. Nonostante la distanza mentale tra popoli di terra e popoli di mare, lo storico delle strutture sociali i marinai potessero gettare nuovamente lo scandaglio, ci trovammo a cinque braccia, e ancora il capitano ordinò di proseguire, come se ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] similari. Il desiderio di trovare e acclimatare piante e animali di terre straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a parchi naturali è una babilonia, perché vi sono cinque parchi nazionali (Abruzzo, Calabria, Circeo, Gran Paradiso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tempi lunghi su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già e dell'esercizio delle professioni sanitarie, cui sono dedicate ben cinque corpose costituzioni del libro III (Zecchino, 2002), o in ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] iure nec de facto, come nel caso di infedeli che vivono in terre che non hanno mai fatto parte dell’Impero romano e che dunque dei tentativi dello stesso grande Costantino», in A. Rosmini-Serbati, Delle cinque piaghe, cit., p. 56, par. 76 nota 3.
7 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] a un numero non ristretto di lettori. I cinque libri della prima compilazione venivano terminati nel 1242, 111, Padova 1888, pp. 67-70 (pp. 1-77).
23. A.S.V., Senato terra, reg. 28, c. 239v (9 dicembre 1535).
24. 1vi, Collegio, Notatorio, reg. 23 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] su dieci di Torcello, Cittanova e Caorle, ai tre su cinque di Iesolo.
È Castello, dunque, la sede più ambita dalle che nel testamento stabilì l'acquisto di un pezzo di terra dove fondare chiesa e convento per dodici frati domenicani con unito ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] attori 'essenziali', che non può essere inferiore a cinque né superiore a nove, quanto la loro dimensione spaziale rituale, della Nuova Gerusalemme o della Gerusalemme Celeste in terra.
Dall'Impero universale degli Accadi nel terzo millennio a.C ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dal re dei Franchi, della città di Roma, delle terre e castella del cosiddetto Ducato romano, dell'Esarcato di successo, confidando sulla generale ignoranza della storia di eventi accaduti cinque secoli prima, e assai meno noti che non al tempo ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la creazione di corpi paramilitari composti di cinque-sei famiglie, responsabili collegialmente della condotta nasce una nuova nobiltà terriera che possiede oltre il 50-60% della terra ed è in grado di sfruttare la propria influenza per arginare il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] fra il 1915 e il 1937, e furono soprannominati ‘i cinque grandi studiosi del diritto romano’. I loro lavori, che leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, seguivano strettamente l’esperienza dell ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...