Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] più spesso "ad quartum" del prodotto, dopo tre o cinque anni dalla concessione. Tramontava il villanaggio e la domanda di a censo e si diffusero anche le concessioni in gabella di terra, dapprima di appezzamenti ma poi anche di parti di feudi o ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] donne che, pentiti o forse impauriti per l’aver scelto terre tanto lontane, sbarcavano in questa città, arrangiandosi poi a fare .
Il centro di Barcellona gravita attorno alle Ramblas, cinque viali alberati che formano un’unica strada di oltre ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] srebreniks e slatniks), che lo ritraggono quale vicario di Cristo in terra: sul dritto, insieme con il nome, appare la sua immagine croce greca inscritta con copertura a cupola, a cinque navate con cinque absidi e tredici cupole su tamburi, due torri ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] fine del 21° sec., si perderà circa il 16% delle terre a causa dell’avanzamento delle acque marine, coinvolgendo un’area che delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio e altri cinque gas serra) nel periodo 2008-2012, in una misura ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] venne istituito il magistrato dei quinqueviri, composto dai cinque rappresentanti delle arti, che sostituiva l’antico magistrato diocesi aquilana si ampliarono con l’annessione di molte terre valvensi e della diocesi reatina. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] 2005 e il 2010 di circa il 4%; il raddoppio del pil in cinque anni, con il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito e medie aziende sono costrette a cedere le loro terre ai grandi gruppi. Tuttavia, queste condizioni sono proprie della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] incontrate da Hai Rui nel riprodurre il rilievo topografico della terra tassabile a Chun'an erano comuni a molti altri a loro volta, furono disposte su una griglia di linee distanti cinque li per produrre una carta di Hui'an che egli stampò nel ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di offerenti, la fuga di s. Procolo da Verona, una mandria, cinque santi assisi e un angelo. Nel ciclo si ravvisa l'opera di due 2, pp. 311-463 (trad. it. Giurisdizione signorile su terre e persone nel Trentino medievale, Trento 1981).
K. Atz, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] di corrente alla profondità di 700 m in un periodo di cinque mesi. Le linee con la stessa funzione di flusso sono quelle movimenti sulla scala dei vortici. I modelli a geoide della Terra, tuttavia, sono affetti da diversi gravi errori, perciò si ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] ultimato nel 1257, ma si può ritenerlo già in opera cinque o dieci anni prima. L'artista che lo eseguì, un documento del 1203 nel quale Alfonso VIII gli concede alcune terre per l'attività svolta nell'abbazia. Contemporaneamente si dovette provvedere ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...