TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] mare, e del tratto nordorientale delle mura di terra a loro affidato; nulla si sa dell'impianto coperta da volta a botte acuta con coro ad andamento poligonale irregolare di cinque lati che ha perso la copertura originaria. Portali con arco a tutto ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nemmeno sempre - da alcune palmette, generalmente quattro o cinque, stampigliate nell'interno. Verso la fine dell'ellenismo, una variante della tecnica à la barbotine aggiungendo crete e terre di colore diverso da quello del fondo del vaso. In ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] la chiesa di S. Giorgio: un edificio con pianta a croce e cinque cupole. La struttura originaria era una grande basilica a tre navate e un bulgara tra il X e la metà del XII secolo è una terra di mezzo tra Oriente e Occidente. Fino a tutto il XV ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] m 22 × 25, era ornata da sei file di colonne, cinque per fila, e da vivaci stucchi e pannelli.
I palazzi di combattente contro orribili mostri, veniva rappresentato come un dio in terra.
In questo periodo un altro rilievo fu scolpito sulla roccia di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] dei dipinti monumentali o dei mosaici dei santuarî della Terra Santa, ma questa opinione è stata recentemente confutata i profeti dell'Antico Testamento) comprendono ancora, complessivamente, cinque guarigioni miracolose; il fol. liv inizia il ciclo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , è mostrato che va a ispezionare le coltivazioni e particolarmente il dissodamento delle terre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre colpi di zappa, i tre duchi cinque colpi, i ministri e i principi nove, e il popolo finisce di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] le quali si è potuto appurare che il lavoro del cantiere durò dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato solo ricorrendo ad un diverso modo di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra di una data sezione non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] materiali da costruzione utilizzati in America Meridionale furono la pietra, la terra, il legno e vari tipi di fibre vegetali; senza dubbio un raggio di 15 km vennero costruite altre cinque strutture di dimensioni simili; non sembra siano esistite ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] falco sormontato dalla immagine del disco solare con ureo.
Gēb: dio della terra ha sul corpo disegni di piante.
Ḥathür: ha corna di giovenca e epoca ellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i risultati degli scavi non vengano pubblicati entro cinque anni dal termine del lavoro, possono venire utilizzati possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che servono come vie per il trasporto e come pareti di controlllo ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...