SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ae e ŏ del latino classico, si dittongarono in ié e ué: terra, tierra; bonum, bueno. Il dittongo ié si riduce a i specialmente comite, conde; littera, letra.
f) Vocali finali. - Delle cinque vocali tone appaiono generalmente solo tre, a, e, o, perché ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] .187 kmq.; è perciò al primo posto fra gli stati della Terra per ampiezza di territorio continuo (la Cina con 8,5 e gli ab. per kmq.), sia della sua porzione europea (27, valore cinque volte più piccolo di quello italiano, e in Italia riferibile solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): il T'ai parte superiore di mattoni imperiali grigi, all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per lo più m. 0,40 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del sistema d'amministrazione esistente in quella penisola. I dō furono dapprima cinque, poi sette, infine, quando nel 1869 l'isola di Yezo , nel 1174, fondò la Jōdo-shū o setta della Terra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e il Bug a E. La roccia è ricoperta anche qui da fertile terra nera, che rende la regione una delle migliori della Polonia dal punto di senato, composto di vescovi, voivodi, castellani e dei cinque più alti funzionarî della corona e di corte - nonché ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Apostoli di Costantinopoli è a croce greca, sormontata da cinque cupole collegate insieme per mezzo di vòlte cilindriche e quale, in caso di vittoria franca, la Corsica, le città e terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della dinastia. Riaccesasi la guerra con gli Arabi, egli li fronteggiò con valore e successo. Invano, per cinque anni, i musulmani assalirono per terra e per mare l'Anatolia. Nel 672 essi apparvero anche dinnanzi a Bisanzio. Ma la flotta bizantina ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] stati; direttamente, poiché basta la richiesta di cinque cantoni per far convocare l'assemblea federale; essi per la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sec. XX. Nel 1920 essi ne occupavano ancora l'82%; cinque anni dopo un milione di ettari era stato riguadagnato; in totale la Italia, benché l'Italia dell'Asachi non fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" cara ai romantici, non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 257.000 ettari sono coltivati. I prati permanenti e le terre coltivate sono per lo più nella parte orientale del paese dove appello il collegio è di tre e nella Camera dei lord di cinque. I casi più importanti in materia civile sono messi a ruolo ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...