Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quaglia si dovevano pagare due fiorini; per una pernice cinque, per un fagiano dieci, per una lepre venticinque, bisogna però che la fiera, divincolandosi nel nodo scorsoio, tocchi terra con le zampe, nel qual caso potrebbe riuscire a liberarsi. Il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] compreso in una più vasta regione, detta Fennoscandia, estesa a tutte le terre a nord del Baltico e a NO. degl'istmi fra il Golfo quarta; con ritmi varî, tra i quali notevole quello a cinque tempi ∥♩♩∣♩♩∣♩♩∣û∣û∥ che, secondo opina Ilmari Krohn, non ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ai popoli primitivi. Per tutta l'estensione delle terre abitate da popoli incolti, dall'Australia attraverso l' è diretta. Se il numero dei partecipi non è di tre, ma di cinque o più, la pena è aumentata. È raddoppiata, se gli associati costituiscano ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o per procura speciale. La dichiarazione deve farsi entro i cinque giorni successivi al parto; dopo tale termine l'atto non di chi la esercita. Sgomenta il coltivatore delle proprie terre l'esser considerato commerciante fino a questo estremo, pur ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] cui siamo in possesso, da quattro moggi di frumento a cinque moggi e cinque denari, e una certa quantità di vino. I vestiti ( domestici, ma anche nei lavori agricoli, specialmente nelle terre aride e spopolate dell'Algarve. Di una prima importazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della città stessa di Parigi), di fronte lottizzazione e la speculazione abusiva per centinaia di ettari su terre fertili, immediatamente a nord e a ovest della metropoli. ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] alle radicali trasformazioni delle culture e alla valorizzazione delle terre, sono previste le due forme: quella cambiaria, totale di 1630 milioni. Lo sviluppo delle operazioni nei cinque anni precedenti è stato assai notevole; infatti l'ammontare ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] specialmente nei vincoli cambiari che si stringono fra terre separate dall'oceano. Il nostro codice disciplina obbligato in via principale è soggetta soltanto alla prescrizione cambiaria di cinque anni (ridotti a tre nel progetto di nuovo codice di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] società agrarie si riportano a forme storiche di possesso della terra, l'azienda collettiva si basa sopra l'accordo di alcune commina la privazione dei diritti elettorali e il confino per cinque anni per i membri della famiglia del traditore, che ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in Francia e in Italia, divide lo scibile in cinque grandi classi: teologia, giurisprudenza, scienze e arti, belle Hunnewell, Bibliographi of the Hawaiian Islands, Boston 1869.
Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante opera di J. ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...