INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 2.495.758 ha occupati nel 1939. Data la scarsità di terre agricole, si comprende bene come il governo intenda far diminuire la presto un organismo privo di vitalità e si dissolse entro cinque anni dalla sua formazione, mentre le relazioni tra i due ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% del Giappone per accelerare il procedimento, secondo l'urgenza di nuove terre per la colonizzazione interna.
Per la politica del ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . I contadini coltivano il piccolo pezzetto di terra personale nelle ore libere dal lavoro collettivo, ma .).
Numerosi pezzi della nota ceramica di Yüeh, risalenti al periodo delle Cinque dinastie (907-960 d.C.), sono stati scoperti nel 1969 nella ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] appena un abitante per km2 nell'Amazzonia e nel Mato Grosso. Cinque città (1970) superano il milione di ab.: San Paolo, nello stato di Bahia il porto di Malhado.
Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terra e o Homem. vol. I: As bases físicas (a cura di A. De ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] impianti idroelettrici, a costruire scuole e dissodare nuove terre, che avrebbero dovuto fornire alla popolazione le primo gruppo pubblicò una rivista a Parigi, della quale uscirono cinque numeri; il secondo rispose con un'altra stampandone due ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] sul trasferimento di alcuni gruppi di pastori nelle terre agricole della S. meridionale e lungo settori il 21 luglio 1991, a Gibuti, il CSU e altri cinque gruppi si accordarono sulla restaurazione della Costituzione del 1960, opportunamente emendata ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] dal golfo di Hammamet a quello di Gabès: la T. è fra i primi cinque produttori mondiali di olio di oliva (1.320.000 q nel 1976) ed è al T. di parte delle terre coltivate da Francesi, autorizzò l'esproprio di tutte le terre di proprietà di stranieri. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] al cammino annuo del sole, fondava la teoria delle cinque zone astronomiche e di esse precisava le caratteristiche climatiche , ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] contro il 6,8% previsto dal piano; sempre in questi cinque anni l'incremento annuo medio delle esportazioni è stato dell'8, nato nel 1936) i cui disegni di vestiti o di terre lavorate sono eseguiti con una tecnica iperrealista di un'efficacia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] regioni sono state popolate, specie a N, nelle terre nere dell'Heilungchiang, nel Kansu, nella pianura del istituto di emissione e banca centrale esistono nell'isola altri cinque istituti controllati dal governo, e precisamente tre banche commerciali ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...