SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] sul trasferimento di alcuni gruppi di pastori nelle terre agricole della S. meridionale e lungo settori il 21 luglio 1991, a Gibuti, il CSU e altri cinque gruppi si accordarono sulla restaurazione della Costituzione del 1960, opportunamente emendata ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] dal golfo di Hammamet a quello di Gabès: la T. è fra i primi cinque produttori mondiali di olio di oliva (1.320.000 q nel 1976) ed è al T. di parte delle terre coltivate da Francesi, autorizzò l'esproprio di tutte le terre di proprietà di stranieri. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] al cammino annuo del sole, fondava la teoria delle cinque zone astronomiche e di esse precisava le caratteristiche climatiche , ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] contro il 6,8% previsto dal piano; sempre in questi cinque anni l'incremento annuo medio delle esportazioni è stato dell'8, nato nel 1936) i cui disegni di vestiti o di terre lavorate sono eseguiti con una tecnica iperrealista di un'efficacia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] regioni sono state popolate, specie a N, nelle terre nere dell'Heilungchiang, nel Kansu, nella pianura del istituto di emissione e banca centrale esistono nell'isola altri cinque istituti controllati dal governo, e precisamente tre banche commerciali ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del continente (il 45%) sarebbe costituito da terre incolte o improduttive. Ma questi dati generali hanno aveva visto solo mulattiere o carovaniere, è stato attraversato da ben cinque carrozzabili: tra Katmandu (Nepal) e Lhasa; tra Gangtok (Sikkim) ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e delle isole principali, l'esistenza di forme simili in terre lontane e il frazionamento di aree una volta continue popolatesi a tanrec che vi sono esclusivi; e dal Geogale. Ben cinque famiglie di uccelli sono esclusivi della regione, cioè: gli ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] lo Yemen divenne semplice provincia retta successivamente da cinque governatori persiani. Decadenza e anarchia si accentuarono sotto loro abbondanza di particolari circa l'irrigazione delle terre, la distribuzione delle acque fra proprietarî vicini, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per ogni 15 ha di terre in coltura) e rese in grano di 28 q a ha in media, che Coal Board fu la riduzione delle giornate di lavoro a cinque giorni per stimolare sia il grado produttivo degli operai, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] una riflessione forgiata nella memoria storica dei luoghi: le Cinque Piazze a Gibellina di F. Purini e L. .
M. Corajoud, Le paysage c'est l'endroit où le ciel et la terre se touchent, in Mort du paysage? Philosophie et esthétique du paysage, éd. F ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...