UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] . Nel 1950 avrà inizio un secondo piano della durata di cinque anni.
Il bilancio dello stato è così variato in taluni un massimo di 57 ettari. Essa ha toccato un terzo circa delle terre arabili del paese, pari a circa tre milioni e 200.000 ettari ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1831. Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra per far posto alla cittadella, attorno alla quale, come attorno al nel 1800 e soppressa nel 1832. Si divide in cinque classi (linguistica e storia della letteratura, storia, sociologia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nomina governativa. I consigli locali resteranno in carica cinque anni. Elettori sono tutti i cittadini che abbiano ) da chiunque fino a quella data possedesse più di 200 ha di terra irrigua o un'area equivalente a 36.000 "unità indici di prodotti" ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] milioni di feddan, di cui 1,3 sono costituiti oggi da terre deserte. A lavori ultimati, che richiederanno almeno 10 anni, il in titoli di stato, rimborsabili in 12 anni e fruttanti il cinque per cento all'anno.
Il cambio di parità della sterlina ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo. Fra ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di trattati e protettorati volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l presto ostacoli insuperabili. Essi prevedevano che nell'arco di cinque anni, dal 1993 al 1999, dovesse nascere uno ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] interessano soprattutto, a parte il grano duro, le terre di pianura. L'incremento della produzione lorda vendibile è direttamente circa 160 località. Essa si articola essenzialmente in cinque linee di grande comunicazione e in nove linee a carattere ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] su Trieste, in Rassegna italiana, febbraio 1951; C. Sforza, Cinque anni a Palazzo Chigi, Roma 1952; P.E. Taviani, L l'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati, L'esodo dalle terre adriatiche, Roma 1958; Presidenza del Consiglio dei ministri, Trieste ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e rappresenta il principale cliente e il primo fornitore dei cinque Paesi limitrofi. La dipendenza nei confronti della R. Pan Africanist Congress, nel luglio 2001 promosse occupazioni delle terre nell'area intorno a Johannesburg, con episodi di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] popolazione) vivono in centri di oltre 20.000 ab. Di questi, cinque sono superiori a 50.000 ab., e in essi vive il 40 giungono attraverso un acquedotto le acque del Yarkon. Nuove terre coltivabili sono state tratte anche dal prosciugamento del Lago ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...