Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] le magistrature veneziane dimostrano di aver acquisito ormai in quegli anni compresi tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento (3).
Perché non c'è dubbio che uno dei fattori di novità di questa fase della storia di Venezia sta anche ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] La cronaca e la storia
La cultura storico-politica fiorentina e poi toscana tra la fine del Quattrocento e la fine del Cinquecento si esprime, lo si è già detto, attraverso molti 'generi': le cronache e i diari; le storie vere e proprie, considerate ...
Leggi Tutto
Commedia propria del teatro italiano del Cinquecento e Seicento, caratterizzata dall’abbandono degli schemi fissi e dalla tendenza a riprodurre la realtà in modo fedele ma vivace e colorito. ...
Leggi Tutto
Famosa maschera veneziana (Pantalón) del Cinquecento: mercante ricco e avaro, sordido, nemico ai giovani e sempre beffato (v. fig.). Con l’andare del tempo, il personaggio si trasformò in quello di un [...] buon uomo. Fu C. Goldoni, togliendogli la maschera, a dargli un’impronta definitiva: quella del mercante veneziano, un po’ brontolone ma saggio, equilibrato e generoso. Caratteristici del suo volto sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] , scossa dagli eventi, dà forma a nuove correnti mistiche che si compendiano nella Qabbalàh di Isaac Luria.
Premessa
Nel Cinquecento la storia delle comunità ebraiche in Europa conosce una serie di svolte epocali che segnano in maniera permanente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] per grandi e piccole occasioni e di piatti classificati in base al loro ingrediente principale. Ma il più grande autore del Cinquecento lega il suo magistero alla corte romana, la più prestigiosa e cosmopolita. Con il titolo di cuoco segreto di papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] che con le regole del nuovo classicismo, la nuova periodizzazione fa slittare gli inizi della Maniera al terzo decennio del Cinquecento, non più a Firenze ma a Roma, nei primi anni del pontificato di Clemente VII.
Nell’atmosfera colta, tollerante e ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] i puristi riconoscono per il parlato la stessa autorevolezza che, per la scrittura, attribuivano agli autori del Trecento e del Cinquecento.
Nei programmi scolastici del 1860 (Catarsi 1990), nati per il Piemonte (Coveri 1981-1982), non si va al di là ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 'agosto del 1504 M. aveva assunto di eseguire un grande affresco per la sala del Maggior Consiglio - la "Sala dei Cinquecento" - in Palazzo Vecchio di fronte a un dipinto murale che Leonardo allora già vi aveva incominciato: ne aveva preparato almeno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un pensatore protestante italiano del Cinquecento (forse il minorita Paolo Ricci, noto anche come Lisia Fileno; secondo altri sarebbe lo stesso che si cela sotto il nome di Giorgio Siculo); [...] nel 1542 è in Valtellina, nel 1545 a Chiavenna. Antitrinitario, sviluppando una critica radicale della tradizione teologica medievale, respinge la dottrina sacramentale cattolica e fa del battesimo, riservato ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...