• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Lingua [12]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [4]

L’italiano sul palcoscenico

Atlante (2020)

L’italiano sul palcoscenico AA.VV.L’italiano sul palcoscenicoa cura di Nicola De Blasi e Pietro TrifoneFirenze, goWare & Accademia della Crusca, 2019 «I diversi saggi, relativi a epoche diverse, dal Cinquecento al presente, permettono [...] di seguire le linee della nostra storia li ... Leggi Tutto

Le celebrazioni di Leonardo in Europa

Atlante (2019)

Le celebrazioni di Leonardo in Europa L’Italia si appresta a celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, con un calendario ricco che consentirà di approfondire molti diversi aspetti della sua complessa e sfaccettata figura, ma non [...] meno interessanti sono le iniziative in progra ... Leggi Tutto

I misteri della Fornarina

Atlante (2018)

I misteri della Fornarina Sono passati cinquecento anni da quando il celebre ritratto che conosciamo come La Fornarina cominciò a prendere forma per mano di Raffaello: dipinto tra il 1518 e il 1519, poco prima dunque della morte [...] dell’artista, avvenuta nel 1520 a soli 37 anni ... Leggi Tutto

La foresta di Balarampur salvata dalle donne

Atlante (2018)

La foresta di Balarampur salvata dalle donne Le donne che abbracciano gli alberi hanno vinto: a Balarampur, un villaggio nello Stato di Odisha sono riuscite con la loro protesta a impedire l’abbattimento di cinquecento alberi nella foresta di Jhinkargadi, [...] area destinata dall’amministrazione lo ... Leggi Tutto

È corretto dire ''quanto viene?'' inteso come costo?

Atlante (2018)

Nel vocabolario delle compravendite, venire nel senso di ‘costare’ è ben radicato nella lingua italiana sin dalla metà del Cinquecento. Procediamo tranquilli nell’adoperarlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cinquecento anni fa, il giorno di Martino Lutero

Atlante (2017)

Cinquecento anni fa, il giorno di Martino Lutero Mezzo millennio esatto ci separa da quel fatidico 31 ottobre 1517 in cui, secondo la tradizione, un oscuro monaco originario della Sassonia rendeva pubbliche le sue 95 tesi contro le indulgenze affiggendole alle porte della chiesa di Wittemberg, fio ... Leggi Tutto

Ho un dubbio a proposito del verbo “istigare”. Come si pronuncia, "io ìstigo" o "io istìgo"? E l'accento deve essere acuto o

Atlante (2017)

Nel caso di istigare (dal latino instigare) la tradizione poetica dal Cinquecento all'Ottocento ha dettato l'accentazione sulla seconda i, nelle forme accentate sulla radice, per cui abbiamo istìgo, istìghi, [...] istìga, istìgano, in conformità con quant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dentro la Città Proibita

Atlante (2016)

Dentro la Città Proibita Un tempo nella Città Proibita, dimora per cinquecento anni degli imperatori cinesi, era molto difficile, quasi impossibile, entrare per i normali cittadini, senza speciale autorizzazioni: ora il Palazzo [...] imperiale non soltanto è una delle mete del tu ... Leggi Tutto

Quando si usa "insieme" e quando "assieme"?

Atlante (2016)

Intanto diciamo che insieme è avverbio di più lunga vita e tradizione in italiano, tant’è che proprio a partire da insieme, con cambio di prefisso, nel Cinquecento, si conia assieme. Sarà anche per questo [...] vantaggio cronologico che insieme ha potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Due gentiluomini di altri tempi

Atlante (2014)

Due gentiluomini di altri tempi Il comandante dell’esercito vaticano Jacopo Boncompagni e il suo sergente Vincenzo Anastagi si ritrovano l’uno di fronte all’altro dopo cinquecento anni nella micro-mostra Men in armor. El Greco e Pulzone [...] face to face, allestita presso la Frick Coll ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cinquecento
cinquecento Andrea Mariani . Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali