Cinque mostre e un itinerario che comprende 32 tappe: un’intera regione si mobilita per riscoprire uno dei protagonisti del Cinquecento veneto, Paolo Caliari, più noto come Paolo Veronese, al quale la [...] città natale non dedicava una mostra dal 1988 (e ...
Leggi Tutto
Sono passati cinquecento anni esatti dal 31 ottobre 1512, quando Michelangelo svelò anche l’ultima parte della volta della Cappella Sistina davanti agli occhi del suo committente, il papa Giulio II: nemmeno [...] alla massima autorità erano state concesse ...
Leggi Tutto
Il verbo formalizzarsi esiste in italiano dalla metà del Cinquecento. Dall'esempio citato non sembra di poter ricavare qualcosa di particolarmente strano. Nell'Ottocento, come oggi, formalizzarsi significa [...] 'stupirsi, scandalizzarsi'. Forse non siamo ...
Leggi Tutto
Antonio FabrisTroviamo archenda citato e spiegato in A supplement to Mr. Chambers's cyclopaedia: or, universal dictionary of arts and sciences, di autori vari, risalente al 1753. Sotto voce alcanna, si parla delle foglie di una pianta che egiziani e ...
Leggi Tutto
Massimo BianchiCome termine giuridico, avocare (attestato nell'italiano scritto a partire dalla metà del Cinquecento), trattiene chiaramente nel proprio etimo l'idea del chiamare (vocare in latino) via [...] da (a[b]), cioè del 'distogliere' qualcosa dall ...
Leggi Tutto
Andrea BacchiLe locuzioni prepositive in mezzo di e in mezzo a sembrano partecipare a una corsa a staffetta: fino al Cinquecento, corre a situarsi ‘nel centro, nella parte centrale’ di un luogo fisico [...] soltanto in mezzo di, ma, si badi bene, nella fo ...
Leggi Tutto
Andrea BrigantiLa locuzione in effetti è molto diffusa nell'area veneta, nel senso di 'in gran copia, in grande abbondanza'. Il tratto semantico dell'abbondanza è testimoniato anche in letteratura, in [...] tempi remoti: Alcuni scrittori del Cinquecento ad ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...