GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, Genova 1970, pp. 289 s., 313 s.; L. Secchi, Pegli. Museo navale di villa Doria, Genova 1977, pp. 6, 10; P. Boccardo ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] Maria presso S. Celso, maestro di cappella dagli anni Ottanta al dicembre 1603; dal 1604 alla morte percepì un vitalizio mensile «per benemerito della sua longa servitù» (Riccucci, 1999, p. 310 n. 71). ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] attivo a Venezia almeno dal 1540 al 1576, con bottega in calle delle Rasse. Stampò libri in latino, greco, volgare e spagnolo, nonché libri di musica. Ebbe una produzione assai copiosa e un ruolo notevole ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] 2005, vol. 49, pp. 311 s.; M. Firpo, V. S. vescovo ed eretico. Riforma della Chiesa e inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma 2006; G. Dall’Olio, S. V., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1461 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] precisione in quale anno. Seguì la sua famiglia in Piemonte quando il padre, già consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] 13; F. Moro, Bernardo e Antonio M., in Osservatorio delle arti, IV (1990), pp. 50-57; S. Milesi, Moroni e il primo Cinquecento bergamasco, Bergamo 1991, pp. 30 s., 202 s.; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] Museo Pio cristiano) del Moderno, orefice e bronzista attivo a Padova e a Roma tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, identificato con Galeazzo Mondella.
Il repertorio decorativo all'antica presente nel bassorilievo del M. riconduce alla cultura ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] da Malvasia è da ricavarsi l'approssimativo esordio bolognese del G. in un periodo circoscrivibile all'ultimo decennio del Cinquecento, essendo da lui tramandata la notizia secondo la quale al momento dell'aggregazione del G. alla compagnia dei ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] periodo di Urbino che, con il loro stile "istoriato", si erano diffuse anche ad Albissola nella seconda metà del Cinquecento. I colori impiegati per queste maioliche policrome sono: il blu, usato prevalentemente come colore di fondo, il violetto o ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] attività ceramistica, documentata sia dalla conipravendita, di beni sia da notevoli acquisti di materie prime (piombo in particolare), atte ad essere impiegate nelle varie fasi della lavorazione della ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...