La parola scelta per il 1988 è Libro. Si tiene in questo anno il primo Salone del libro di Torino. Il mondo dell’editoria italiano ha da sempre giocato un ruolo importante nel dibattito pubblico italiano [...] questo tipo. Alla prima edizione della manifestazione, che si tenne dal il 19 e il 23 maggio, presero parte oltre cinquecento espositori e centomila visitatori, attestando la bontà dell’iniziativa e inaugurando una lunga fila di successi di pubblico. ...
Leggi Tutto
Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] sua potenza economica, riuscendo a sopravvivere per secoli grazie alle capacità di ambasciatori e mercanti. Ma è nel Cinquecento, nell’Inghilterra di Elisabetta I, che l’intelligence viene strutturata con un impianto utilizzato ancora oggi: Servizi ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia cinquecento miglia (semilia cinquecento...
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, no man's land. I primi studiosi, che...