• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [7632]
Arti visive [1362]
Biografie [3294]
Storia [866]
Letteratura [746]
Religioni [579]
Diritto [292]
Lingua [208]
Temi generali [176]
Musica [182]
Diritto civile [178]

GARGIOLLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIOLLI, Giovanni Oronzo Brunetti Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] di Luni, si era trasferita. La sua data di nascita dovrebbe risalire al secondo quarto del Cinquecento, dato che a fine secolo si parla di lui come di un uomo vecchio. Pini, pur dichiarandolo nato a Settignano, lo identifica con l'intagliatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BACCIO D'AGNOLO – ALESSANDRIA – SETTIGNANO – RODOLFO II

Baccani, Gaetano

Enciclopedia on line

Baccani, Gaetano Architetto italiano (Firenze 1792 - ivi 1867), attivo a Firenze, dove costruì, tra l'altro, il palazzo di C. Borghese (1821) e il campanile di S. Croce (1865), sistemò l'interno del duomo (1842) e la facciata [...] della compagnia della Misericordia (1843): opere dignitosamente ispirate sia all'ultimo neoclassicismo sia al Cinquecento e al Trecento toscani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CINQUECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccani, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Rùstici, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Rùstici, Giovan Francesco Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] ebbe una funzione di rilievo nell'evoluzione della vita artistica fiorentina del primo Cinquecento. Tra le prime opere è il busto di G. Boccaccio per il cenotafio nei SS. Michele e Iacopo a Certaldo (1503), che mostra riferimenti alla pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – FRANCESCO I – CINQUECENTO – VERROCCHIO – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstici, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Martino, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane Gianluigi Lerza Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] . Il L., in quest'opera, rimase legato al modello di facciata "a edicola", affermatosi nella Roma del secondo Cinquecento e canonizzata da Della Porta nella chiesa del Gesù. L'intervento all'interno fu piuttosto parziale e probabilmente limitato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – PIETRO BERRETTINI – FILIPPO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – ALTAR MAGGIORE

ALESSANDRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Angelo Francesco Valcanover Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] godette della protezione di John Ruskin, per il quale esegui molte copie di dipinti veneziani del Cinquecento. Lavorò come copista a lungo anche per la corte imperiale di Mosca e per Federico III di Prussia. Partecipò alla XIII Esposizione d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] partic. riferimento a G. Dillon, La pala di Asolo, pp. 125-147; L. Gargan, L. L. e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, pp. 1-8 e docc. 1-32 alle pp. 9-31; F. Trevisani, Il monumento funebre per Agostino Onigo, pp. 67-87); F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di S. P., in Arte lombarda, XL (1974), pp. 87-100; E. Baccheschi - M. Calvesi, S. P., in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento. IV, Bergamo 1978, pp. 473-537; M. Valsecchi, Contributo per S. P., in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 285-287; M. Bona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] con Lucia Corradini di Castello di Fiemme, si risposò, intorno alla metà degli anni Settanta del Cinquecento, con tale Chiesure di Carano, dalla quale ebbe numerosi figli. La data di nascita del G. si evince da alcune suppliche inviate dal padre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . La breve ma intensa attività artistica di Giorgione, legata ai nuovi circoli umanistici, segna la pittura del primo Cinquecento. In pittura è Tiziano che raccoglie l’eredità di Giovanni Bellini. Il grandioso linguaggio decorativo di P. Veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Tiepolo, Giambattista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tiepolo, Giambattista Flaminia Giorgi Rossi Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] gli spazi immensi di chiese, ville e palazzi, dimostrando di essere l’erede della grande tradizione pittorica veneta del Cinquecento Dal buio alla luce Giambattista Tiepolo, nato nel 1696 a Venezia in un ambiente estraneo all’arte – il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO RICCI – ARISTOCRAZIA – WÜRZBURG – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiepolo, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 137
Vocabolario
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
cinquecentista agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali