FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] nuovo a Pisa, impegnato ad eseguire pitture di "tabernachuli" in duomo, certamente tavole per gli altari minori rimossi. nel Cinquecento, mentre nel 1370-1371 lavorò nel vicino Camposanto con Cecco di Pietro, Iacopo di Francesco e Berto d'Argomento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...]
Del periodo preromano è un ritrovamento recente assai interessante: il santuario punico di el-Hofra, che ha restituito oltre cinquecento stele con dediche in punico e neopunico (solo poche sono scritte in greco e in latino) con invocazioni e dediche ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] . Trascorse gli anni dell'alunnato a Roma, ma si recò anche a Venezia, dove studiò e copiò i grandi del Cinquecento, e a Firenze. Cagionevole di salute, dové spesso tornare a Manciano (dove nella parrocchiale è una sua Annunciazione). Del 1876 ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] copriva una grande superficie di terreno (come testimoniano le fondazioni, unico elemento superstite) per un diametro di circa cinquecento metri. I bassorilievi che ornavano lo stūpa e la balaustra che gli correva intorno sono attualmente divisi tra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , ivi 1969; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970; N. Spinosa, L'arazzeria napoletana, Napoli 1971; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel regno di Napoli, ivi 1972; E. Catello, C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, ivi 1973; A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di storia dell'arte in Dalmazia), XXXVI (1996), pp. 223-243; M. Lucco, Venezia 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 20 s., 81, 87, 127, 135; A. Tempestini, La "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] in un gruppo di stampe non firmate, già attribuite a Zoan Andrea, ma che meglio rientrano nella produzione di G. all'inizio del Cinquecento, come la Sepoltura di Cristo, il Cristo risorto tra i ss. Andrea e Longino, il Cristo al Limbo e la Virtus ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] esposti, I-II, a cura di A. Petrioli Tofani, Firenze 1986-87, ad indicem; L. Pagnotta, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 736 s.; M. Laing, F. G. and some questions of identity, in Metropolitan Museum Journal, XXXIV (1989 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] poté raggiungere una posizione di una certa importanza tra gli architetti fiorentini della seconda metà del Cinquecento.
«Notizie biografiche, frammentarie ed incomplete, ma molto significative per la storia del progresso sociale della famiglia ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] in Friuli, arte a Trieste, 1998-99, nn. 18-19, pp. 209-211, 218 s.; M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1303 s. (con bibl.); S. Mason, Per la grafica dei Maganza, in Arte. Documento, XIII (1999), pp. 210-215 ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...