DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 258-66; Id., Contributi alla pittura venera del Cinquecento, VII, Considerazioni su di un'opera tarda di J. Bassano, in Arte venera, XIII-XIV (1959-60), pp. 58-61; E. Arsslan ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] società e cultura artistica (catal., Prato), Roma 1980, pp. 138-154; Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980; A. Negro Spina, G. P. e gli incisori della sua cerchia, Napoli 1983, (con bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] tipologia del defunto giacente e rialzato su un gomito sopra un sarcofago era corrente nelle tombe romane del primo Cinquecento mentre il suo abbinamento col gruppo a tutto tondo della Madonna col Bambino richiama il monumento Ramazzotti di Alfonso ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 267 s.; G. Bora, in Rabisch. Il grottesco nell'arte del Cinquecento. L'Accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l'ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di M. Kahn Rossi - F. Porzio, Milano ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] i tradizionali insegnamenti d'impronta accademica, si dedicò a studiare l'antico e i capolavori dei maestri italiani del Cinquecento. Sono riferite a questo primo periodo della sua attività numerose copie, oggi disperse, soprattutto da Raffaello, da ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Dutuit. Majoliques italiennes…, Paris 1889, p. 6, tav. XII; G. Ballardini, Note intorno ai pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento, in Rass. d'arte, n.s., III (1916), I, pp. 63-72; L. Sighinolfi, Per la storia dell'arte ceramica, in ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] .
Pollastrini, Antonio Ciseri, Luigi Mussini e altri furono fedeli ai valori e al rigore della pittura toscana fra Quattro e Cinquecento. Nelle opere del livornese ante 1850 si notano l’adesione al romanticismo storico di Bezzuoli e, in seguito, uno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Basilica di S. Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana. La pittura del Cinquecento, IX, 7, Milano 1934, pp. 1000-1002; C. Volpe, Un’apertura per V. P., in Paragone, 1961, n. 137, pp. 32-37; B ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] nizzardo da G. Frizzoni (V. Foppa, in L'Arte, XII[1909], pp. 259 [ill.], 260), è opera lombarda dei primi del Cinquecento, prossima a Teramo Piaggio.
Francesco, figlio di Antonio, nacque a Nizza verso la fine del Quattrocento. Il 2 maggio 1512 prese ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] tribuna intorno all’altare maggiore della chiesa (Lugano, 1903a, p. 448; Id., 1903b, p. 173). Già agli esordi del Cinquecento, tuttavia, probabilmente a causa dell’avanzato stato di degrado in cui versava (un’antica cronaca dice che «iam fere carie ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...